La "Città Territorio Val Vibrata” ammessa a finanziamento per il progetto “DesTEENazione – Desideri in azione”

Il progetto prevede la creazione di uno Spazio multifunzionale di esperienza per adolescenti volto a promuovere l’inclusione sociale

2025-10-13T16:23:00+02:00 - La Redazione

La "Città Territorio Val Vibrata” ammessa a finanziamento per il progetto “DesTEENazione – Desideri in azione”

L’Unione di Comuni “Città Territorio Val Vibrata” è risultata ammessa a finanziamento nell’ambito dell’Avviso pubblico “DesTEENazione – Desideri in azione”, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito del Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027, finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Importo finanziato circa € 3.300.000,00.
Il progetto, elaborato e presentato dall’Ufficio Sociale dell’Unione dei Comuni, coinvolge tutti i dodici Comuni dell’Ambito Distrettuale Sociale n. 21 — Alba Adriatica, Ancarano, Civitella del Tronto, Colonnella, Controguerra, Corropoli, Martinsicuro, Nereto, Sant’Egidio alla Vibrata, Sant’Omero, Torano Nuovo e Tortoreto — e prevede la creazione di uno Spazio multifunzionale di esperienza per adolescenti volto a promuovere l’inclusione sociale, contrastare la dispersione scolastica e favorire la crescita personale, relazionale e formativa dei giovani.
 “Si tratta di un risultato di grande valore per il nostro territorio – dichiara la sindaca di Alba Adriatica Antonietta Casciotti, delegata ai Servizi Sociali dell’Ambito Val Vibrata – perché ci permette di investire concretamente nei nostri giovani, offrendo nuove opportunità educative, relazionali e di inclusione. Il progetto “DesTEENazione” rappresenta una risposta concreta ai bisogni delle famiglie e dei ragazzi, e rafforza la rete territoriale di sostegno sociale ed educativo costruita in questi anni.”
Il progetto si articola in sette linee di azione integrate, che comprendono:
Coordinamento del progetto e regia territoriale;
Aggregazione, accompagnamento socioeducativo ed educativa di strada;
Azioni educative per la prevenzione dell’abbandono scolastico;
Accompagnamento e supporto alle figure genitoriali;
Accompagnamento psicologico e promozione dell’intelligenza emotiva;
Tirocini di inclusione e percorsi di autonomia per i giovani care leavers;
Allestimento di uno spazio multifunzionale di esperienza, un luogo fisico e simbolico dedicato all’ascolto, alla partecipazione e alla crescita dei ragazzi e delle ragazze della Val Vibrata.
In particolare, lo Spazio multifunzionale sarà un luogo di aggregazione, ascolto e crescita, aperto a preadolescenti e adolescenti dai 11 ai 18 anni, e offrirà attività educative, laboratori creativi, percorsi di accompagnamento psicologico e sostegno alle famiglie, in sinergia con scuole, servizi sociosanitari, enti del terzo settore e realtà associative locali.
“Con questo progetto – aggiunge la Presidente Cristina Di Pietro – l’Ambito Val Vibrata consolida il proprio impegno nel campo delle politiche giovanili e sociali, rafforzando la rete istituzionale e comunitaria che lavora ogni giorno per la coesione sociale e per la crescita armonica dei nostri ragazzi.”
La sindaca Casciotti e la Presidente Di Pietro esprimono un sentito ringraziamento all’Ufficio Sociale dell’Unione dei Comuni Val Vibrata “per l’impegno, la competenza e la passione con cui ha curato la progettazione e la presentazione della domanda di finanziamento, che ha ottenuto il pieno riconoscimento da parte del Ministero”.
“Questo risultato – prosegue la sindaca – è frutto di un lavoro di squadra serio e qualificato, che conferma la capacità del nostro Ambito di cogliere le opportunità offerte dai programmi nazionali ed europei per costruire una comunità più inclusiva, attenta ai giovani e capace di guardare al futuro.”
Il progetto “DesTEENazione – Desideri in azione” si inserisce nelle politiche nazionali di attuazione della Child Guarantee europea, con l’obiettivo di creare in tutta Italia spazi educativi e sociali per preadolescenti e adolescenti, capaci di favorire autonomia, partecipazione e benessere relazionale.
Ulteriori dettagli sulle attività e sulle modalità di partecipazione saranno comunicati nel corso di un  prossimi mesi attraverso i canali istituzionali dell’Unione dei Comuni Val Vibrata e dei Comuni aderenti.