Istituti Agrari, a Teramo il XVI Congresso della rete nazionale

Al “Di Poppa–Rozzi” 80 scuole a confronto sul futuro e l'innovazione dell'agroalimentare e dell'istruzione agraria

2025-11-10T13:34:00+01:00 - La Redazione

Istituti Agrari, a Teramo il XVI Congresso della rete nazionale

TERAMO - Teramo si prepara ad accogliere il XVI Congresso Nazionale della Rete Nazionale degli Istituti Agrari (Re.N.Is.A.), che si terrà dal 12 al 14 novembre 2025 al Polo Agrario “Di Poppa-Rozzi”. L’evento, dal titolo “Terra, Innovazione e Futuro: sviluppo agroformativo integrato per la valorizzazione delle competenze agritech negli Istituti Agrari”, rappresenta un momento di confronto nazionale sulle prospettive del settore agroalimentare, dell’istruzione agraria e dell’innovazione tecnologica applicata all’agricoltura.

Si tratta di un’assemblea di rete che si tiene due volte l’anno, alla quale parteciperanno 80 scuole provenienti da tutte le regioni italiane, con Dirigenti Scolastici, Direttoti dei Servizi Amministrativi, docenti degli istituti tecnici e professionali agrari d’Italia, nonché delle scuole enologiche. Durante il Congresso si svolgeranno attività di riflessione e laboratori per contribuire alla prossima riforma degli istituti tecnici, tra cui quelli agrari, e per approfondire il tema della collocazione di questi ultimi nei progetti internazionali legati al Piano Mattei, promosso dai Ministeri competenti.

L’assemblea di rete, che affronterà tematiche quali l’internazionalizzazione e la riforma, vedrà un confronto finale tra le istituzioni e il territorio. Saranno, infatti, presenti fra gli altri l’Università degli Studi di Teramo, l’Istituto Zooprofilattico “Giuseppe Caporale”, l’ITS Accademy Agroalimentare di Teramo, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e numerose aziende locali tra le quali Amadori, Ermai e Sapori Veri.

Nel dettaglio il programma prevede mercoledì 12 novembre alle ore 15.30, l’apertura dei lavori nell’Aula Magna “Benedetto Croce” dell’Università degli Studi di Teramo, con i saluti istituzionali, della Dirigente Scolastica del “Di Poppa-Rozzi” Caterina Provvisiero e del Presidente nazionale Re.N.Is.A Patrizia Marini, alla presenza del sottosegretario all’agricoltura Luigi D’Eramo. È previsto un collegamento con il Ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida. A seguire, si terranno tre talk tematici dedicati a internazionalizzazione, territorio e innovazione, ai quali prenderanno parte fra gli altri Sabrina Capasso, del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). La serata proseguirà al Grand Hotel Don Juan di Giulianova, con una cena tipica abruzzese curata dagli alunni dell’Istituto Alberghiero “Di Poppa-Rozzi”.

Giovedì 13 novembre, la seconda giornata, che si aprirà a partire dalle ore 9.00, sarà dedicata ad un tavolo tecnico sulla riforma degli Istituti Tecnici Agrari, con la partecipazione fra gli altri di Ettore Acerra del Ministero dell’Istruzione e del Merito, Andrea Rocchi presidente del Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea). Seguiranno una serie di interventi dedicati all’imprenditorialità agricola e ai progetti di start-up, con rappresentanti dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, del Collegio Nazionale dei Periti Agrari e del Collegio Agrotecnici e di Edagricole. Nel pomeriggio, presso l’Istituto Agrario “Di Poppa Rozzi” di Piano D’Accio, si terrà la cerimonia di intitolazione del viale centrale al Ministro Vito Saccomandi, già Ministro dell’Agricoltura e delle foreste dal 1989 al 1991. Seguirà l’Expo degli Istituti Agrari abruzzesi con stand interattivi, laboratori, visite guidate ai laboratori scientifici e alla Cantina, al frantoio e al museo del vino e dell’olio dell’Istituto. La giornata si concluderà con il talk, curato dal Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo, “L’arrosticino abruzzese: dalla produzione ovina alla valorizzazione di un prodotto tipico”. Seguirà un aperitivo con degustazione di arrosticini, vino novello e castagne. In serata, cena di gala al Grand Hotel Don Juan all’insegna dell’enogastronomia abruzzese.

Alla giornata conclusiva, venerdì 14 novembre, che sarà dedicata all’innovazione e alla tecnologia in agricoltura, si parlerà delle nuove frontiere della digitalizzazione scolastica e dell’agritech. Seguiranno un seminario sui progetti PNRR e PON e il talk “Tracciabilità, autenticità e sicurezza: il ruolo della ricerca nell’eccellenza olearia”, con Gennaro Montecchia, titolare del Frantoio Montecchia, Michele Del Carlo e Carla Di Mattia del Dipartimento di Bioscenze e tecniche agro-alimentari dell’Università di Teramo.

"Il XVI Congresso Re.N.Is.A. rappresenta un’importante occasione di dialogo tra scuola, università, imprese e istituzioni - ha dichiarato la preside Caterina Provvisiero - che ha l’obiettivo di promuovere una nuova visione agroformativa, basata su innovazione, sostenibilità e valorizzazione delle competenze agritech necessarie per costruire il futuro dell’agricoltura italiana. Siamo estremamente soddisfatti per la fiducia e l’adesione delle istituzioni alla candidatura della nostra città per ospitare il Congresso e delle scuole, che hanno risposto con la partecipazione da tutte le regioni italiane. Desidero ringraziare anche le aziende locali, tra le quali Amadori, Ermai e Sapori Veri, che hanno sostenuto con entusiasmo l’organizzazione complessa dell’evento - ha concluso la dirigente scolastica -. Si tratta di un riconoscimento importante per il lavoro svolto dal nostro istituto e dal territorio tutto".