Inedito Festival a Cellino Attanasio, parte con successo la rassegna al Santo Spirito Hub

Musica, incontri e laboratori fino al 29 ottobre

2025-10-09T13:32:00+02:00 - La Redazione

Inedito Festival a Cellino Attanasio, parte con successo la rassegna al Santo Spirito Hub

CELLINO ATTANASIO - La musica e il talento di Daniele Mammarella, Pino Petraccia e Matar Mbaye sono stati protagonisti ieri, 8 ottobre 2025, della prima giornata dell’Inedito Festival, rassegna musicale curata in collaborazione con l’associazione Sinergie Moderne, in programma nel Santo Spirito Hub, nel centro storico di Cellino Attanasio. L’iniziativa rientra nel più ampio cartellone di appuntamenti che si svolgeranno nel mese di ottobre promosso da Itaca ETS nell’ambito del progetto europeo REVIVE, cofinanziato dal Programma Europa Creativa e sostenuto dal Comune di Cellino Attanasio. Il Santo Spirito Hub è uno spazio multifunzionale rigenerato grazie alle azioni messe in campo dal progetto REVIVE. L’Inedito Festival proseguirà il 15 ottobre con l’Ilenia Appicciafuoco Trio, mentre i Mobili Trignani si esibiranno il 22 ottobre e il duo Alex Ricci & Luca Mongia chiuderà il festival il 29 ottobre, sempre alle 21 a ingresso libero.

Domani, 10 ottobre, doppio appuntamento in programma: il corso di uncinetto, ‘Un mese a filo d’arte’, nell’Hub Brandolini alle 21, un’iniziativa che unisce creatività manuale, socialità e tradizione e con il primo appuntamento di ‘Andate a lavorArte’, ciclo di incontri dedicati alle professioni culturali e creative. Domani nell’hub Santo Spirito l’editore Gianluca Salustri e il regista Maurizio Forcella dialogheranno con la giornalista Adele Di Feliciantonio, mentre l’11 ottobre il cantautore Setak sarà protagonista di un confronto con la giornalista Evelina Frisa. Tutti gli eventi si svolgono in collaborazione con il Comune di Cellino Attanasio, la Cartoleria Il Grillo Parlante, Onoranze Funebri Leone, Fattoria Gioia e Uma Casa Natura.

“L’Inedito Festival, come gli altri appuntamenti in programma, rappresenta lo spirito più autentico del progetto REVIVE - dichiara Mauro Vanni, presidente di Itaca ETS –: rigenerare luoghi e comunità attraverso la cultura, la creatività e la partecipazione. La straordinaria partecipazione e l’entusiasmo del pubblico nella prima serata confermano quanto ci sia bisogno di spazi in cui musica, arte e dialogo tornino a essere motori di rinascita per i piccoli centri. È un segnale forte che ci incoraggia a proseguire su questa strada. Gli appuntamenti del mese di ottobre sono moltissimi e invitiamo tutti a seguirci e a partecipare per far ‘Rivivere’ la comunità di Cellino grazie alla cultura”.

REVIVE nasce con l’obiettivo di sviluppare e testare approcci e metodologie innovative per la rivitalizzazione dei borghi storici in declino, attraverso iniziative interculturali e percorsi di valorizzazione del patrimonio locale. Il progetto è coordinato dall’Association of Historic Cities of Slovenia e vede la partecipazione di partner provenienti da diversi Paesi europei, tra cui il Moldova National Museum Complex (Romania), la Fundacion Universitaria San Antonio (Spagna), la Turku University of Applied Sciences (Finlandia) e Culture Hub Croatia (Croazia). Per l’Italia, partecipa Itaca ETS, affiancata dal Consorzio Punto Europa e dal Comune di Cellino Attanasio in qualità di associati.

Per informazioni, il programma completo e aggiornamenti: www.santospiritohub.it, https://www.revive-project.com/.