In 12 dall'Abruzzo al Congresso nazionale dei giovani democratici
Titolo "Pane e tempesta" per raccontare le sfide, le aspirazioni e la responsabilità delle giovani generazioni
2025-11-07T13:50:00+01:00 - La Redazione
PESCARA - I Giovani Democratici d’Abruzzo parteciperanno numerosi al Congresso Nazionale dei Giovani Democratici, che si terrà l’8 e il 9 novembre a Napoli presso la Casa della Musica, intitolato “Pane e Tempesta”. Un appuntamento atteso, frutto di un lungo percorso di confronto e di rilancio organizzativo della giovanile, che vedrà la partecipazione di una delegazione abruzzese composta da 12 membri: Saverio Gileno (segretario regionale), Emanuele Castigliego, Silvia Sbaraglia, Maria Citarella, Leonardo Quaglia, Federico Proterra, Pia Finoli, Annachiara Di Lorenzo, Aurora Bruno, Andrea Di Muzio, Ilaria Barnabei e Caterina Marzi.
Una rappresentanza ampia e qualificata, che testimonia il lavoro costante svolto in questi anni sul territorio regionale e nazionale, portando avanti battaglie sui temi del diritto allo studio, della sanità pubblica, del lavoro giovanile e della transizione ecologica.
L’Abruzzo sarà valorizzato non solo nella partecipazione ai lavori congressuali, ma anche per il contributo politico e organizzativo che ha accompagnato l’intero percorso di preparazione del Congresso. In particolare, Paolo Antonelli, già segretario provinciale dell’Aquila, ha guidato la Commissione congressuale nazionale, accompagnandone la complessa fase di svolgimento, mentre Claudio Mastrangelo, già segretario regionale dei Giovani Democratici d’Abruzzo e oggi membro della Direzione nazionale del Partito Democratico, è stato fra i protagonisti della vita dell’organizzazione giovanile degli ultimi 5 anni, prima da candidato segretario nazionale e poi da costruttore della soluzione unitaria che ha portato alla candidatura di Virginia Libero.
“Quella che portiamo a Napoli è la voce di un Abruzzo giovane, impegnato e radicato — ha dichiarato il segretario regionale Saverio Gileno — un Abruzzo che crede nella partecipazione, nella giustizia sociale e nella responsabilità collettiva. Il nostro impegno continuerà anche nei prossimi anni, in un percorso che vuole unire formazione, militanza e proposta politica”.
Saranno due giornate di confronto, analisi e proposte per costruire una nuova stagione di impegno e giustizia sociale.
I lavori prenderanno il via sabato 8 novembre con l’avvio ufficiale del Congresso alle ore 10.30 con numerosi ospiti del mondo politico, sociale e culturale. Al centro dei lavori nella mattinata di sabato ci saranno 4 testimonianze dalla società civile, le quali rappresenteranno 4 tematiche su cui la giovanile si impegnerà prioritariamente nel corso del nuovo mandato. Aprirà gli interventi di testimonianza Emma Marrazzo, madre di Luana D’Orazio, operaia 22enne che nel 2021 perse la vita a causa di un incidente sul posto di lavoro. Seguiranno le testimonianze di Giuseppe Mancini, Coordinamento Territoriale Scampia, per una riflessione-denuncia sulla crisi abitativa, e di Emma Ruzzon, studentessa, che interverrà sulla situazione drammatica che vive il mondo della formazione, dell’università e della ricerca. Chiuderà le testimonianze la Comunità Palestinese della Campania, con gli interventi di studentesse e studenti palestinesi.
Nel dettaglio il programma prevede l’avvio alle 10.30 con i saluti istituzionali del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, del segretario del PD della Campania Piero De Luca e dei GD di Napoli. Interverranno numerosi ospiti italiani e internazionali, tra cui Giacomo Filibeck (Partito dei Socialisti Europei), Joao Martins Pereira (Young European Socialists), una delegazione dell’Indian Youth Congress e dell’SD Platform Ukraine, e rappresentanti di organizzazioni giovanili progressiste come GFE, Giovani Europeisti Verdi, Unione Giovani di Sinistra, Italia Viva, PiùEuropa e Movimento 5 Stelle.
Durante la giornata di sabato porteranno il proprio contributo numerose associazioni nazionali, tra cui ANPI, ARCI, Libera, Antigone, ACLI, Legambiente, Mediterranea, Generazioni Legacoop, Meglio Legale, Rete degli Studenti Medi, Unione degli Universitari, LINK Coordinamento Universitario, ADI e Primavera degli Studenti. Nel corso delle due giornate saranno presenti esponenti nazionali del Partito Democratico e ospiti dal mondo della cultura, tra cui Andrea Segre, Jennifer Guerra, Chiara Valerio e Lino Guanciale, per un dialogo sul ruolo delle nuove generazioni nella società italiana.
Domenica 9 novembre i lavori riprenderanno alle ore 9.30 con il saluto di Roberto Fico, candidato presidente alle elezioni regionali in Campania, e proseguiranno con gli interventi delle delegate e dei delegati dei Giovani Democratici provenienti da tutta Italia. Alle 12.30 è previsto l’intervento della Segretaria del Partito Democratico Elly Schlein. Seguirà alle 13.00 la votazione della Segretaria Nazionale, della Direzione e della mozione congressuale, e alle 13.30 l’intervento della candidata unitaria alla segreteria nazionale dei Giovani Democratici, Virginia Libero.
“Pane e Tempesta è un titolo che racconta le sfide, le aspirazioni e la responsabilità delle nostre generazioni. Il pane rappresenta ciò che è fondamentale per vivere e costruire un futuro: il lavoro, la casa, la pace, i diritti, la dignità. La tempesta simboleggia le difficoltà, le ingiustizie e le crisi che attraversano la società, ma anche la forza e la determinazione di chi non si rassegna e vuole trasformare le sfide in cambiamento, perché si va avanti se si va insieme”, si legge nella nota di presentazione.