Il manicomio di Teramo al convegno internazionale della S.p.i.

Psicoanalisi, Gabriella Gentile al Palazzo delle Esposizioni di Roma

2025-09-27T10:21:00+02:00 - Walter Cori

Il manicomio di Teramo al convegno internazionale della S.p.i.

TERAMO - La Società psicoanalitica italiana (S.p.i.) parte dell’International Psychoanalytical Association fondata nel 1910 da Sigmund Freud, sabato 27 settembre 2025 al Palazzo delle Esposizioni di via nazionale a Roma il convegno internazionale dal titolo “1925-2025 Centenario della Società Psicoanalitica Italiana”. La società psicoanalitica italiana ebbe la sua prima sede proprio a Teramo e a promuoverne la fondazione nel 1925 fu lo psichiatra Marco Levi Bianchini in quello che è oggi noto come l’ex ospedale psichiatrico, di cui fu direttore dal 1924 al 1931, un appuntamento imperdibile per la comunità degli analisti e per l’intero contesto sociale e culturale italiano per celebrare un secolo di Psicoanalisi con ospiti , studiosi e analisti di varie nazioni europee. 
La psicoanalista teramana Gabriella Gentile che già nel giugno scorso aveva raccontato la storia del manicomio di Teramo ”tra passato e futuro”, e l’intuizione di Levi Bianchini che proprio a Teramo la prima volta introdusse la psicanalisi come strumento terapeutico per la cura della sofferenza psichica all’interno dell’Ospedale Psichiatrico, è stata relatrice della giornata romana di riflessione condivisa sul valore della Psicoanalisi oggi e sul suo futuro, e  la fondazione della SPI,  espressione concreta di questa visione, che oggi, a distanza di un secolo, continua a ispirare la pratica clinica e la riflessione teorica in ambito psicologico, medico e sociale illustrando i temi principali del convegno con un approfondimento sul ruolo pionieristico che Teramo ha avuto nella diffusione della psicoanalisi in Italia.