Il giovane pianista Raffaele D'Angelo in concerto a Teramo per la "Benedetto Marcello"
Il recital "Essence" interamente dedicato alla musica di Franz Schubert si terrà domenica 16 alle 17:30 nell'Auditorium Santa Maria a Bitetto
2025-11-15T10:02:00+01:00 - La Redazione
TERAMO - Domenica 16 novembre a Teramo alle ore 17:30, Auditorium Santa Maria a Bitetto, prosegue la XXXII Stagione Concertistica dell’Associazione “Benedetto Marcello”.
Ospite il giovane pianista Raffaele D’Angelo che propone il recital “Essence” interamente dedicato alla grande musica di Franz Schubert. In programma le pagine più poetiche e spirituali dell’intero repertorio pianistico romantico caratterizzate dall’un’intensa profondità lirica e purezza melodica, tipica dell’anima schubertiana.
Raffaele D’Angelo, classe ‘99, tra i migliori pianisti della sua generazione, si laurea con lode e menzione presso il Conservatorio di musica “G. da Venosa” di Potenza sotto la guida del M° Marco Schiavo e si perfeziona presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola con i Maestri Ingrid Fliter, Alessandro Taverna e Franco Scala dove consegue anche la Laurea Magistrale in Musicologia e Beni musicali. Inoltre consegue il Master Executive promosso da Accademia Treccani in Organizzazione eventi culturali e Festival.
Tiene recital pianistici, concerti di musica da camera (è un componente stabile del Trio Beethoven e dell’Ensemble Shahrazād) e concerti con orchestre nazionali e internazionali per importanti e storiche stagioni concertistiche e in importanti sale e teatri come il Mozarteum (Großer Saal), l’Auditorio Nacional de musica di Madrid, il Rudolfinum di Praga, la Berliner Philarmonie, la Kazakh Central Concert Hall, La Bulgaria Chamber Hall, il National Opera & Ballet di Skopje, il Teatro di Bibiena di Mantova, ecc. Ha collaborato con importanti e rinomati direttori d’orchestra e solisti come Bruno Canino, Uto Ughi, i Professori d’orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli, Gudni Emilsson, Evgeny Bushkov, Claude Villaret, e con attori del panorama nazionale ed internazionale del calibro di Michele Placido o Paolo Conticini. È stato membro del Consiglio di amministrazione del Conservatorio di musica “G. da Venosa” e dell’Università degli studi della Basilicata. È Presidente e Direttore artistico della Società dei concerti della Basilicata, con la quale si impegna per la diffusione e la promozione della musica colta su tutto il territorio nazionale e, in particolare, in Basilicata.
Biglietti su ciaotickets o all’ingresso il giorno del concerto - Associazione “Benedetto Marcello” -