Il giornalismo ai tempi della guerra: Telese all'Università della Libera Età di Pineto

Il direttore: "Nel raccontare io scelgo di stare dalla parte delle vittime”

2025-11-19T12:56:00+01:00 - La Redazione

Il giornalismo ai tempi della guerra: Telese all'Università della Libera Età di Pineto

PINETO - Un viaggio nel ‘900 fino ad arrivare ai giorni nostri per affrontare il tema del giornalismo ai tempi delle guerre. A parlarne a Pineto, in una lezione per la locale Università della Libera Età, è stato ieri (18 novembre 2025) il giornalista e direttore del quotidiano IlCentro Luca Telese. Dopo i saluti del Sindaco Alberto Dell’Orletta, della Presidente del Consiglio Comunale Marta Illuminati e del consigliere provinciale Luca Lattanzi, Telese – introdotto dalla giornalista Evelina Frisa – ha affrontato questo delicato argomento ricordando i grandi nomi del giornalismo italiano e non soltanto, per concludere con l’abruzzese Antonio Russo. Un incontro ricco di spunti, domande e riflessioni su come si racconta la realtà nei momenti più difficili e sul giornalismo contemporaneo, nel quale l’informazione nel mondo dei social è diventata frammentaria e rapida. “Nel raccontare – ha detto in conclusione Telese - io scelgo di stare dalla parte delle vittime”.

La lezione di Telese è stata la quarta del secondo anno accademico dell’Università della Libera Età di Pineto, promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Aps Tramand’Arti presieduta da Paola Giancaterino. Il prossimo appuntamento è in programma per il 26 novembre con lo storico Roberto Ricci il quale terrà una lezione sugli Acquaviva d’Aragona, seguita il 3 dicembre dalla professoressa Graziella Di Salvatore con un intervento sull’etica pubblica nelle attività umane. Si proseguirà a mercoledì alterni fino al 20 maggio quando Enrico Perilli, presidente dell’Ordine degli Psicologi d’Abruzzo e docente di psicologia dinamica all’Università dell’Aquila, parlerà di violenza di genere, patriarcato e maschilismo. La seconda edizione si concluderà a fine maggio con la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione. Il programma completo è reperibile sul sito dell’ente.

“La presenza di Luca Telese – dichiara il Sindaco Alberto Dell’Orletta – rappresenta un’opportunità preziosa per la nostra comunità. Approfondire il tema del giornalismo in tempo di guerra significa riflettere non solo sulla storia, ma anche sul modo in cui oggi costruiamo e interpretiamo l’informazione. L’Università della Libera Età si conferma uno spazio di crescita culturale aperto a tutti, che arricchisce Pineto e rafforza il senso di partecipazione dei cittadini. Ieri infatti erano presenti anche studenti interessati all’argomento e questo è un segnale molto importante del valore di questa iniziativa”.

“Questa lezione – ha aggiunto la Presidente del Consiglio Comunale, Marta Illuminati – è stata un momento di grande valore formativo. Confrontarsi con professionisti come Telese aiuta a comprendere meglio la complessità del nostro tempo e il ruolo cruciale che un’informazione corretta, libera e responsabile riveste nella vita democratica. Siamo orgogliosi di sostenere questo progetto culturale che sta riscuotendo così tanto interesse. Ringrazio Luca Telese per aver dedicato il suo tempo alla nostra Università della Libera Età, l’Associazione Tramand’Arti per l’organizzazione e Vincenzo Di Marco e Antonio Moscianese Santori per la collaborazione”.