“Il Faro” celebra la XVI edizione del Concorso Letterario Nazionale “Città di Cologna Spiaggia”

L’appuntamento è fissato per domenica 5 ottobre, dalle ore 10.00, presso il Lido D’Abruzzo

2025-09-23T17:34:00+00:00 - La Redazione

“Il Faro” celebra la XVI edizione del Concorso Letterario Nazionale “Città di Cologna Spiaggia”

ROSETO - Cologna Spiaggia di Roseto degli Abruzzi torna a essere capitale della letteratura con la sedicesima edizione del Concorso Letterario Nazionale “Città di Cologna Spiaggia”. L’appuntamento è fissato per domenica 5 ottobre, dalle ore 10.00, presso il Lido D’Abruzzo, dove si terrà la cerimonia ufficiale di premiazione. L’evento, ormai radicato nel panorama culturale italiano, vedrà la consegna di riconoscimenti a scrittori provenienti da tutto il Paese e dall’estero, a testimonianza di una crescita costante che negli anni ha portato il concorso ad affermarsi sempre di più per prestigio e partecipazione.

La giornata non sarà soltanto un’occasione per premiare il talento letterario, ma anche per rendere omaggio a figure significative della cultura. Quest’anno, infatti, verranno conferiti due riconoscimenti speciali: il Premio alla Cultura a Mario Giunco, stimato intellettuale e uomo di cultura, e il Premio Speciale in ricordo di Patrizia Di Donato, che manterrà viva la memoria di una personalità profondamente legata al mondo delle lettere e della comunità locale. Accanto ai premi letterari, verranno assegnati i riconoscimenti simbolici che caratterizzano la manifestazione: la Rosa d’argento, emblema del Comune di Roseto degli Abruzzi; la Cupola azzurra, simbolo del Comune di Giulianova; e il Sole, legato alla tradizione artistica del Comune di Castelli.

La cerimonia sarà seguita dal consueto pranzo di gala, momento di convivialità e di incontro tra i vincitori, gli organizzatori e il pubblico, in un clima che unisce passione per la scrittura e valorizzazione del territorio. Il Concorso Letterario Nazionale “Città di Cologna Spiaggia” conferma così la sua vocazione a promuovere la cultura e a creare legami tra realtà diverse, offrendo spazio a nuove voci e mantenendo viva la tradizione letteraria italiana in dialogo con l’estero.