Gran finale al Santo Spirito Hub di Cellino Attanasio con il duo Alex Ricci & Luca Mongia
A concludere il cartellone LAPIDARIA, installazione partecipata della poeta Mariagiorgia Ulbar
2025-10-29T13:23:00+01:00 - La Redazione
CELLINO ATTANASIO - Gran finale stasera nel Santo Spirito Hub di Cellino Attanasio per l’ultimo appuntamento di Inedito Festival una delle iniziative del cartellone di eventi che conclude il progetto europeo REVIVE, cofinanziato dal Programma Europa Creativa, promosso da Itaca ETS e sostenuto dal Comune. A esibirsi, alle 21, il duo Alex Ricci & Luca Mongia, a ingresso libero. Quanto alle altre iniziative in programma sold out per il corteo storico, gli spettacoli e la cena denominata ‘A tavola con gli Acquaviva’, a cura della Pro Loco di Cellino Attanasio APS. A concludere il cartellone LAPIDARIA, installazione partecipata della poeta Mariagiorgia Ulbar dal 31 ottobre al 6 novembre 2025 con inaugurazione il 31 ottobre alle 18,30.
Ulbar è una delle voci più originali della poesia italiana contemporanea, l’iniziativa unisce scrittura, ceramica e parola poetica in un’esperienza collettiva che trasforma la poesia in gesto condiviso e in opera diffusa nel borgo. L’inaugurazione della mostra è prevista per giovedì 31 ottobre alle 18,30, con ritrovo nel Santo Spirito Hub e successivo percorso espositivo al Torrione Medioevale, in Viale Duca degli Abruzzi. La mostra resterà aperta al pubblico venerdì primo novembre dalle 17 alle 20, mentre sabato 2 novembre, dalle 16 alle 19, si terrà il laboratorio di scrittura collettiva. Dal 3 al 6 novembre sarà possibile visitare l’opera su appuntamento, contattando il numero 333 7754672 anche tramite WhatsApp. Il laboratorio è pensato come un momento di incontro e creazione condivisa. A partire dal materiale linguistico del progetto LAPIDARIA e attraverso esercizi di scrittura creativa di ispirazione surrealista, i partecipanti lavoreranno alla realizzazione di un testo poetico collettivo. Il risultato verrà poi riprodotto con la tecnica dello stencil su manifesti in bianco e nero e affisso lungo Viale Duca degli Abruzzi, diventando parte integrante dell’opera diffusa nel borgo. L’attività è aperta a tutti, anche a chi non ha precedenti esperienze di scrittura, ma i posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione.
Al termine del laboratorio, chi lo desidera potrà prendere parte alla visita guidata con l’artista all’interno di LAPIDARIA, il secondo progetto di scrittura collettiva su supporto ceramico ideato da Mariagiorgia Ulbar. L’opera nasce da una riflessione sul linguaggio e sulla sua capacità di attraversare il tempo, trasformando ogni frammento di parola in un nucleo di senso sempre nuovo. L’installazione raccoglie testi “lapidari” – brevi frasi, epigrafi poetiche e pensieri – incisi su stele e lapidi in terracotta, accompagnati da una traccia audio in cui l’artista presta la propria voce alle parole del pubblico e alle sue. In questo modo, la poesia diventa esperienza sensoriale, memoria condivisa e materia viva che cresce e si trasforma nel tempo.
Mariagiorgia Ulbar, nata a Teramo nel 1981, è poeta, traduttrice e artista visiva. La sua ricerca attraversa linguaggi diversi – poesia, voce, ceramica e illustrazione – e indaga il rapporto tra parola, immagine e materia. Con il progetto poetryandpottery unisce scrittura poetica e modellazione ceramica, trasformando la parola in un oggetto da toccare, ascoltare e condividere. Ha pubblicato I fiori dolci e le foglie velenose (Maremmi, 2012), Gli eroi sono gli eroi (Marcos y Marcos, 2015 – Premio Dessì), Lighea (Elliot, 2018), Hotel Aster (Amos, 2022) e Gelita (B#S Edizioni, 2024). È fondatrice e curatrice della casa editrice La Collana Isola, dedicata a libri sperimentali di poesia e illustrazione.
Tutti gli eventi si svolgono in collaborazione con il Comune di Cellino Attanasio, la Cartoleria Il Grillo Parlante, Onoranze Funebri Leone, Fattoria Gioia e Uma Casa Natura.
“Con Inedito Festival e il progetto LAPIDARIA di Mariagiorgia Ulbar - dichiara Mauro Vanni, presidente di Itaca - si chiude in modo poetico e partecipato il percorso del progetto europeo REVIVE, che ha riportato arte, creatività e comunità a Cellino. Il successo che i vari eventi proposti hanno fatto registrare è la dimostrazione di come la cultura possa diventare strumento di rinascita e di relazione, capace di far dialogare artisti, cittadini e spazi pubblici in un’unica visione condivisa di futuro. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile le varie iniziative, i partner, gli sponsor, l’amministrazione comunale e gli artisti per aver dato vita a un lavoro corale che questo paese non dimenticherà”.
REVIVE nasce con l’obiettivo di sviluppare e testare approcci e metodologie innovative per la rivitalizzazione dei borghi storici in declino, attraverso iniziative interculturali e percorsi di valorizzazione del patrimonio locale. Il progetto è coordinato dall’Association of Historic Cities of Slovenia e vede la partecipazione di partner provenienti da diversi Paesi europei, tra cui il Moldova National Museum Complex (Romania), la Fundacion Universitaria San Antonio (Spagna), la Turku University of Applied Sciences (Finlandia) e Culture Hub Croatia (Croazia). Per l’Italia, partecipa Itaca ETS, affiancata dal Consorzio Punto Europa e dal Comune di Cellino Attanasio in qualità di associati.
Per informazioni, il programma completo e aggiornamenti: www.santospiritohub.it, https://www.revive-project.com/.