27/08/2025 - Walter Cori
TERAMO/PINETO – Gli appassionati di letteratura, storia e tematiche ambientali avranno l'occasione di incontrare Wu Ming 1, membro del collettivo Wu Ming, che sarà in provincia (uniche date per l’Abruzzo) per un doppio appuntamento di presentazione del suo ultimo
romanzo, "Gli uomini pesce" (Einaudi Stile Libero).
Il romanzo è stato definito da la Repubblica "un congegno intricatissimo ma perfetto", con un intreccio che lega la lotta partigiana all’attualità della crisi climatica, attraverso la storia della geografa Antonia Nevi e di suo zio Ilario, partigiano e artista. Un romanzo che vuol far capire la fallacia del lottare “contro i fiumi” (cementificandoli, imbrigliandoli) invece di lottare “con i fiumi” per essere, con loro, protesi al futuro scavando, preparando, depositando, costruendo.
Il romanzo ha acceso il dibattito nazionale sul rapporto tra letteratura e impegno, letteratura e emergenze ambientali. L'autore predilige l'incontro "faccia-a-faccia, di partecipazione fisica e condivisione di un luogo", e offrirà un dialogo che toccherà le connessioni tra memoria storica, ambiente, pandemia e il ruolo dell'impegno civile.
Gli uomini pesce è stato scelto come lettura estiva dal Gruppo di Lettura della Biblioteca Delfico. Segnate le date:
• Venerdì 26 Settembre a Teramo, presso la Biblioteca Melchiorre Delfico.
• Sabato 27 Settembre a Pineto, presso Villa Filiani.
Orari e dettagli specifici dell'evento saranno comunicati nel comunicato stampa successivo.
(Contatti per la stampa e informazioni locali: Gaetano de Lauretis, segretario generale Fisac Cgil Teramo, Silvia Biello, segretaria Fisac Cgil Teramo (tel.3387788339) , Mauro Di Dionisio, segretario Fisac Cgil Teramo (tel, 3487031993) – fisac.te@cgilabruzzomolise.it - telefono 3482890198 Fisac Cgil Teramo)