Giunta d'Abruzzo: i principali provvedimenti adottati oggi 30 ottobre

Avviate le procedure per l’approvazione dello Statuto e del Regolamento dell’organizzazione dell’Agenzia Regionale Abruzzo Lavoro (ARAL

2025-10-30T17:02:00+01:00 - La Redazione

Giunta d'Abruzzo: i principali provvedimenti adottati oggi 30 ottobre

L'AQUILA – La Giunta regionale, riunitasi in seduta ordinaria e presieduta dal presidente Marco Marsilio, su proposta dell’assessore alle Attività produttive, Ricerca industriale e Lavoro, Tiziana Magnacca, ha avviato le procedure per l’approvazione dello Statuto e del Regolamento dell’organizzazione dell’Agenzia Regionale Abruzzo Lavoro (ARAL), approvato lo schema di Statuto dell’Agenzia e lo schema di Regolamento per l’organizzazione, che saranno sottoposti al confronto con le Organizzazioni Sindacali e la RSU.
Su iniziativa dell’assessore a Formazione professionale, Istruzione, Ricerca e Università, Politiche Sociali, Enti Locali e Polizia Locale, Edilizia scolastica, Beni e attività culturali e di spettacolo, Roberto Santangelo, al fine del rafforzamento della sinergia tra le sedi degli Uffici/Biblioteche del Servizio e gli Istituti scolastici dei territori di riferimento e nel quadro dell’obiettivo strategico “Il Cittadino al centro”, approvato lo schema di Protocollo d’Intesa tra la Regione Abruzzo, l’Ufficio scolastico regionale per l’Abruzzo (USR) e Bibliars – Biblioteche scolastiche abruzzesi in rete.
Adesione alla terza annualità del secondo triennio di sperimentazione, a valere sulla quota di riserva del Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale (Fondo povertà) dell’anno 2023, del Progetto “Care leavers” per gli interventi a favore di coloro che, al compimento della maggiore età, vivano fuori dalla famiglia di origine.
Presa d’atto del Decreto di Ripartizione del Fondo per le Politiche Giovanili, emanato dal Ministro per lo Sport e i Giovani, che destina alla Regione Abruzzo risorse pari a 376.816,00 € per l’annualità 2025. Approvato, inoltre, il piano finanziario di dettaglio 2025 richiesto dall’Intesa della Conferenza Unificata concernente la ripartizione del Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili per gli anni 2024, 2025 e 2026.
Destinato, per l’anno 2025, lo stanziamento di € 1.135.000,00 agli interventi a sostegno dei caregiver familiari che assistono i figli minori affetti da malattie rare e in condizione di disabilità gravissima con necessità di un’elevata intensità assistenziale nelle 24 ore, mediante l’assegnazione di un contributo economico in favore del genitore, disoccupato o inoccupato, che vi si dedica in maniera continuativa.
Sempre su proposta dell’assessore Santangelo, varato l’affidamento diretto al Formez PA, per la durata di 36 mesi e per l’importo complessivo di € 4.000.000,00, del servizio di supporto per la realizzazione del Progetto “INSIEME ABRUZZO – INtegrazione Socio-sanitaria Intelligente ed Efficace per il Miglioramento dell’Equità. Hub delle competenze per il rafforzamento strutturale”. Approvato lo Schema di Convenzione e lo Schema di Accordo per la designazione del Responsabile del trattamento dei dati che regola i rapporti tra la Regione Abruzzo e il Formez PA nello svolgimento delle attività afferenti al relativo servizio di supporto.
Su iniziativa dell’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, rinnovata la specifica convenzione con l’Università degli Studi dell’Aquila e l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara per l’organizzazione dei corsi di formazione manageriale in materia di sanità pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria, per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi ed altre figure Dirigenziali, nonché per Direttori di Struttura complessa. Approvato altresì lo schema di Convenzione da stipulare con ciascuna delle Università interessate, in virtù delle quali saranno attivati per il triennio 2025/2026, 2026/2027, 2027/2028.
Approvati i Piani Triennali dei Fabbisogni del Personale (PTFP) delle Aziende Sanitarie del SSR, triennio 2025 – 2027.
Adesione all’utilizzo del Polo Strategico Nazionale (PSN) - società di nuova costituzione partecipata da TIM, Leonardo, Cassa Depositi e Prestiti (CDP, attraverso la controllata CDP Equity) e Sogei quale infrastruttura cloud - ad alta affidabilità che ospiterà i dati e i servizi, critici e strategici, delle pubbliche amministrazioni italiane. Approvato il Piano dei fabbisogni relativo alla Concessione per la realizzazione e gestione della nuova infrastruttura informatica. Dichiarata superata e quindi annullata la DGR 767/2024 del 26.11.2024 assorbita dal progetto oggetto della presente deliberazione, più coerente con gli attuali interessi pubblici nonché con la necessità di contenimento e razionalizzazione della spesa sanitaria.
Autorizzata la realizzazione di un corso per operatori pratici di fecondazione artificiale animale con specializzazione bovina/bufalina.
Su proposta dell’assessore al Bilancio, Mario Quaglieri, la Giunta procede a dare attuazione agli articoli 27 e 33 della L.R. 27/2025 apportando le necessarie variazioni per gli esercizi 2025/2026/2027 al Documento Tecnico di Accompagnamento ed al Bilancio Finanziario Gestionale 2025 -2027.
Approvata altresì variazione al Bilancio di previsione finanziario 2025-2027 per iscrizione di entrate e di spese derivanti da assegnazioni vincolate e le conseguenti variazioni al Documento Tecnico di Accompagnamento e al Bilancio Finanziario Gestionale per il medesimo triennio.