Giornate FAI d’Autunno, aperture straordinarie a Mosciano Sant'Angelo

Un itinerario diffuso tra architettura, spiritualità e memoria collettiva

2025-10-07T12:36:00+02:00 - La Redazione

Giornate FAI d’Autunno, aperture straordinarie a Mosciano Sant'Angelo

MOSCIANO SANT’ANGELO - Tornano le Giornate FAI d’Autunno, l’atteso evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta fondi del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre in 350 città italiane e giunto alla sua XIV edizione. Due giornate speciali dedicate alla scoperta del patrimonio storico, artistico e paesaggistico del nostro Paese, attraverso visite a contributo libero che consentono di sostenere concretamente la missione della Fondazione: tutelare, valorizzare e diffondere la conoscenza della bellezza italiana.

Quest’anno le aperture curate dalla Delegazione FAI di Teramo si concentrano su Mosciano Sant’Angelo, borgo ricco di storia e fascino, che accoglierà i visitatori con un itinerario diffuso tra architettura, spiritualità e memoria collettiva. Saranno visitabili: il Borgo e le sue Torri, Palazzo Sabatini Sciarroni (apertura riservata agli iscritti FAI), il Castello di Petecciano, il Chiostro del Convento dei SS. Sette Fratelli e la Chiesa con la Torre Folcio Colangeli nella frazione di Montone. Le visite saranno accompagnate, tra gli altri, dagli Apprendisti Ciceroni, studenti delle scuole locali che, grazie a un percorso formativo dedicato, guideranno il pubblico alla scoperta dei luoghi, arricchendo l’esperienza con il loro entusiasmo e la loro conoscenza.

"La nostra comunità è lieta di ospitare nel corso del prossimo week-end le Giornate FAI d’Autunno 2025. Questa iniziativa rappresenta per la nostra comunità un’occasione preziosa per aprirsi al patrimonio storico, artistico e paesaggistico locale, per valorizzare beni culturali spesso poco conosciuti e per rafforzare quel legame tra cittadini e territori che è essenziale per una cittadinanza attiva e consapevole", dichiarano il Sindaco di Mosciano Sant'Angelo Giuliano Galiffi, l’Assessore alla Cultura Donatella Cordone e la Consigliera delegata Jessica Azzaro.

"La nostra Amministrazione è sempre pronta a sostenere e promuovere esperienze che favoriscano la conoscenza, la tutela e la bellezza del patrimonio della nostra terra, e le Giornate FAI d’Autunno incarnano perfettamente questo spirito. Ringraziamo la Delegazione FAI di Teramo, i volontari, le associazioni locali e tutti coloro che stanno collaborando per rendere possibile questa manifestazione. Siate orgogliosi di partecipare: ogni presenza è un tassello che costruisce valore sociale e culturale per Mosciano Sant’Angelo", aggiungono gli amministratori.

"Le Giornate FAI d’Autunno – afferma Pietro Costantini, Capo Delegazione FAI di Teramo – rappresentano un momento di straordinaria partecipazione collettiva, in cui i cittadini diventano protagonisti della tutela del patrimonio che ci appartiene. Le aperture a Mosciano Sant’Angelo vogliono essere un invito a riscoprire la bellezza dei luoghi che ci circondano, ma anche un’occasione per sostenere concretamente la missione del FAI. Ogni contributo, ogni iscrizione, ogni visita rappresenta un gesto di cura e responsabilità verso il nostro patrimonio comune. La raccolta fondi che accompagna queste giornate è fondamentale per permettere alla Fondazione di continuare il suo lavoro di tutela, valorizzazione ed educazione alla bellezza in tutto il Paese. Partecipare significa diventare parte di una comunità che crede nel valore della cultura e nella forza della condivisione. Desidero rivolgere un sentito ringraziamento a tutti i volontari che, con entusiasmo e dedizione, scenderanno in piazza per rendere possibile questo evento, all’Amministrazione comunale per la preziosa collaborazione e ai proprietari che, con generosità, apriranno le porte delle loro abitazioni, permettendo a tutti di conoscere e apprezzare luoghi solitamente non accessibili. Senza il contributo di ciascuno di loro, le Giornate FAI d’Autunno non avrebbero lo stesso significato e valore".

Le visite si svolgeranno sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 con contributo libero. L’elenco completo delle aperture e le modalità di partecipazione sono disponibili su www.giornatefai.it.