Giornata regionale sulle dipendenze patologiche, info point dell'Asl Teramo in piazza Martiri

Incontri ed eventi in tutti i territori con il coinvolgimento di associazioni e scuole

2025-11-13T13:34:00+01:00 - La Redazione

Giornata regionale sulle dipendenze patologiche, info point dell'Asl Teramo in piazza Martiri

PESCARA – Appuntamento, lunedì 17 novembre, con la celebrazione della quarta edizione della Giornata Regionale sulle dipendenze patologiche, istituita nel 2022 con una delibera della giunta regionale e promossa ogni anno da Assessorato alla Salute e Dipartimento Sanità. In programma, anche quest’anno, ci sono incontri ed eventi che coinvolgeranno tutti i territori, al fine di informare e sensibilizzare la comunità regionale sui rischi sanitari e sociali correlati alle dipendenze. L’obiettivo è promuovere il valore della prevenzione e favorire una maggiore presa di coscienza dei pericoli legati all’uso di droghe, ma anche di sostanze legali nocive per l’organismo (come tabacco e alcol), oltre a comportamenti patologici connessi ai nuovi dispositivi tecnologici o all’offerta di gioco d’azzardo, anche online.

L’evento principale si svolgerà al Teatro Circus di Pescara, a partire dalle ore 10. Il titolo è “Artisti del vivere; colori, suoni e movimenti dell’essere” ed è rivolto principalmente alla sensibilizzazione della popolazione studentesca per gettare le fondamenta di un cambio culturale rispetto al modo di concepire la salute e il benessere. Anche le Asl partecipano attivamente alla Giornata, con l’organizzazione di iniziative specifiche sui propri territori di riferimento.

La Asl Avezzano Sulmona L’Aquila, tra il 17 ed il 20 novembre promuove incontri sul tema con i detenuti della Casa Circondariale di Avezzano, attività di formazione sul Disturbo da Gioco d’Azzardo dei docenti della  Scuola Carceraria, incontri con gli studenti del Liceo Scientifico Enrico Fermi di Sulmona; Unità di Strada (UdS) con InfoPoint e percorsi didattici esperienziali attraverso l’utilizzo di occhiali simulatori al Centro commerciale L’Aquilone dell’Aquila; Convegno scientifico ECM “il Disturbo da uso di alcol e lo spettro dei disordini feto-alcolici (FASD). Collaborazioni e sinergie sul territorio” presso la Casa del Volontariato, L’Aquila.

La Asl Lanciano Vasto Chieti il 17 novembre allestirà InfoPoint dedicati nei presidi ospedalieri di Chieti, Vasto e Lanciano e realizzerà open day dal titolo “Hai mai sentito parlare del Ser.D? Forse sì, ma non come pensi - Stigma? No, grazie” nelle sedi dei Ser.D. di Lanciano, Vasto e Chieti.

La Asl Pescara il 17 novembre attiverà laboratori esperienziali all’Istituto Comprensivo Pescara 8, attraverso l’utilizzo di occhiali simulatori di stati di ebbrezza alcolica (percorso “Alcolvista”) e utilizzo di un gioco da tavolo interattivo (“valigetta toolkit”).

La Asl Teramo ha programmato numerose iniziative che si svolgeranno il 17 novembre a piazza Martiri, dalle 10 alle 13, dove saranno allestiti InfoPoint in collaborazione con la cooperativa sociale “On the road” e con Associazione Familiari Anonimi, Associazione Narcotici Anonimi, Associazione Resalio; Concerto di musica pop – rock del Conservatorio G. Braga di Teramo¸ Esibizione di ballo a cura del Liceo Coreutico – Convitto Nazionale M. Delfico. Il Servizio Igiene e Sanità pubblica della Asl di Teramo, sempre a piazza Martiri, eseguirà a bordo di un’unità mobile lo screening gratuito con esame spirometrico e misurazione del monossido di carbonio. Inoltre la Uisp organizzerà una gimkana in piazza Martiri per bambini e un torneo di calcetto nel campo sportivo nel Parco fluviale Vezzola (Campetto dello Smeraldo) con la partecipazione delle squadre Asl Teramo, Comune Teramo, Rappresentanza Uisp; il CAI organizza una passeggiata nel Bosco dell’Aschiero e raggiungimento della “Città della Pietra”, pedalata ecologica nel parco fluviale con partenza da piazza Martiri.

Altri eventi di prevenzione sono previsti a Roseto degli Abruzzo, all’Istituto Saffo, dal titolo “Accendi il tuo desiderio, scegli te stesso!”; a Giulianova, all’Ic Giulianova 2, dal titolo “Escape the trap…la via d’uscita sei tu!”; a Silvi, all’Ic Giovanni Pascoli, dal titolo “Non ho vinto se perdo la libertà: il rischio del Gaming Disorder” e a Pineto, al Centro Anziani Fiordaliso, con l’esibizione di ballo “Passi di Libertà”. (REGFLASH)