Giornata Nazionale degli Alberi: a spasso per i Tigli tra natura ed arte
Venerdì 21 a Teramo una mattinata tra alberi secolari, memorie cittadine e racconti guidati da storici, agronomi e studenti
2025-11-15T09:10:00+01:00 - La Redazione
TERAMO - ln occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, l'associazione culturale Aster - Alla scoperta dei tesori nascosti di Teramo ETS, con il patrocinio della Citta di Teramo e della Provincia di Teramo, organizza un evento dedicato alla valorizzazione del verde urbano e del patrimonio artistico cittadino.
L'appuntamento è per venerdì 21 novembre 2O25, alle ore 10, al Monumento ai caduti e ai Giardini Carino Gambacorta - Viale Mazzini, il celebre Giardino dei Tigli, un luogo simbolico del cuore di Teramo dove natura, arte e memoria si intrecciano in un armonioso percorso cittadino.
Presenta l'evento Viviana Micheli docente del liceo classico Melchiorre Delfico.
La manifestazione, intitolata "a spasso per i Tigli, tra natura ed arte", propone una passeggiata guidata tra gli alberi secolari del viale, accompagnata dagli interventi degli agronomi Diego Leva e Stefano Castorani che illustreranno con gli allievi della scuola Savini le specie arboree presenti, della storica Alida Scocco e gli alunni dell'istituto comprensivo Savini, San Giorgio, San Giuseppe che racconteranno Ia storia dei busti commemorativi dei personaggi illustri teramani e abruzzesi - tra cui Gabriele D'Annunzio e la poetessa teramana Giannina Milli - e del Monumento ai Caduti di tutte le guerre.
L'iniziativa vuole celebrare la Giornata Nazionale degli Alberi come momento di riflessione sul valore del verde pubblico, ma anche come occasione per riscoprire un luogo che unisce memoria, bellezza e identità cittadina.
Una passeggiata per riconnettersi con la natura e con la storia di Teramo, attraverso le radici degli alberi e le tracce d'arte che la città custodisce.
L'evento è aperto a tutti.