FOTO | Un anno di Riviera del Gigante: +493.998 arrivi e oltre 3,2 milioni di presenze

Dati in crescita per le "sette sorelle" della costa teramana a un anno dal lancio del brand

2025-11-22T11:00:00+01:00 - La Redazione

FOTO | Un anno di Riviera del Gigante: +493.998 arrivi e oltre 3,2 milioni di presenze

SILVI - A dodici mesi dalla nascita del brand Riviera del Gigante, l’ATS Città della Costa presenta il bilancio di un anno di lavoro che ha trasformato i sette Comuni della costa teramana in una destinazione turistica unica e riconoscibile. Alba Adriatica, Giulianova, Martinsicuro, Pineto, Roseto degli Abruzzi, Silvi e Tortoreto hanno condiviso una visione comune e un percorso coordinato che ha permesso di consolidare un’identità chiara, moderna e competitiva nel panorama turistico italiano.

Il lancio del brand Riviera del Gigante, avvenuto ufficialmente l’8 novembre 2024, è stato preceduto da un articolato lavoro di analisi, tra cui una survey dedicata al turismo, utile a definire percezioni, aspettative e potenzialità della destinazione. Da queste basi sono nati la nuova identità visiva, il naming e il payoff del brand, insieme alla strategia di comunicazione e allo storytelling che oggi guidano ogni attività di promozione della Riviera.

La presentazione pubblica del progetto, seguita dalla conferenza stampa alla BIT di Milano nel febbraio 2025, ha dato il via a una nuova narrazione condivisa che ha trovato spazio anche negli strumenti digitali: il sito web rivieradelgigante.it e i profili social - Facebook e Instagram - attivi da febbraio 2025, strutturati con obiettivi chiari, un piano editoriale continuativo e un’impostazione studiata per valorizzare le peculiarità dei diversi Comuni sotto un’unica identità.

“Come 'Riviera del Gigante' - sottolinea Andrea Scordella, sindaco di Silvi, Comune capofila dell’ ATS - siamo orgogliosi di presentare il bilancio del lavoro svolto in questi anni. Il nostro impegno congiunto è stato guidato da una visione chiara: trasformare la nostra splendida costa in una destinazione turistica d'eccellenza, moderna e sostenibile, e valorizzare il potenziale economico e sociale delle nostre comunità. Un’identità Unica. Abbiamo lavorato per creare un brand unitario e riconoscibile, la 'Riviera del Gigante', che racchiuda la diversità e la ricchezza delle nostre singole realtà, dalle spiagge dorate all'entroterra collinare. Puntiamo su un investimento che mira nell'innalzamento degli standard di accoglienza e dei servizi, dalla riqualificazione dei lungomari e delle aree verdi, al potenziamento delle piste ciclabili e dei servizi per le famiglie. La promozione di eventi culturali, sportivi ed enogastronomici integrati tra i sette comuni, con un focus particolare sulla sostenibilità ambientale e sull'accessibilità delle spiagge e delle strutture, per garantire un turismo inclusivo e rispettoso del nostro ecosistema. Un motore per il territorio con un lavoro in rete ci permetterà di ottimizzare le risorse e di intercettare finanziamenti regionali ed europei con maggiore efficacia. Questo genererà un impatto positivo sull'economia locale, sostenendo le piccole e medie imprese turistiche e commerciali”.

Un anno di crescita: i dati turistici gennaio–settembre 2025. I primi nove mesi del 2025 mostrano risultati significativi per la Riviera del Gigante, che consolida la propria attrattività sia sul mercato nazionale sia su quello internazionale. Nei sette Comuni dell’ATS si registrano complessivamente: 493.998 arrivi totali, di cui 426.977 italiani e 67.021 stranieri; 3.261.497 presenze complessive, di cui 2.780.465 italiane e 481.032 estere. Si tratta di dati che confermano la vitalità della destinazione e la capacità del brand di rafforzare la visibilità dell’area, sostenendo sia il mercato di prossimità sia quello internazionale, in crescita e sempre più interessato alle località costiere sostenibili e facilmente fruibili.

Visibilità mediatica nazionale. Un momento chiave dell’anno è stato il press tour di maggio 2025, che ha portato sulla Riviera giornalisti e content creator provenienti da importanti testate e piattaforme italiane. Grazie all’iniziativa, la destinazione ha ottenuto una rilevante esposizione mediatica, con pubblicazioni su testate nazionali e servizi televisivi di grande visibilità: la Riviera del Gigante è stata infatti protagonista nella rubrica “Arca di Noè” del TG5 e in alcune puntate del programma Sky “Una gita fuori porta”. Questa attenzione ha contribuito a rafforzare la percezione della Riviera come un’unica meta turistica, caratterizzata dalla qualità delle spiagge Bandiera Blu, dall’accoglienza e dalla ricchezza dell’entroterra dominato dal Gran Sasso, il “Gigante” che dà il nome al brand.

Una destinazione che guarda al futuro. Il lavoro svolto nel 2024–2025 pone ora le basi per una nuova fase di sviluppo. La Riviera del Gigante punta a consolidare la notorietà della destinazione attraverso una proposta che integri mare, natura, sport, cultura, borghi, enogastronomia e tradizioni, con l’obiettivo di favorire una fruizione annuale e non solo estiva. La destagionalizzazione, la valorizzazione dell’entroterra e l’apertura verso nuovi mercati europei - con particolare attenzione al Nord Europa - saranno i pilastri delle azioni future.

“Siamo convinti - conclude Scordella - che solo attraverso il dialogo continuo, la pianificazione strategica e la gestione condivisa possiamo costruire un futuro prospero e duraturo. Il lavoro di questi anni è la base solida su cui continueremo a costruire la Riviera del Gigante di domani, un luogo che sia sempre più bello da visitare e, soprattutto, da vivere. Ringraziamo tutti i cittadini, gli operatori e le istituzioni per il supporto fondamentale a questa visione di crescita condivisa”.