FOTO | Stagione di Prosa ad Atri, grandi interpreti e un omaggio a Dario e Camilleri
Un cartellone tra memoria, emozione e grandi interpreti
2025-10-17T10:28:00+02:00 - La Redazione

ATRI - Nasce dal desiderio di offrire al pubblico un percorso ricco e variegato, capace di intrecciare memoria, riflessione e intrattenimento, la Stagione di Prosa 2025-2026 del Teatro Comunale di Atri. Un cartellone che trae ispirazione anche da due grandi anniversari: i centenari di Dario Fo e Andrea Camilleri. A loro è dedicato un sentito omaggio con due titoli simbolo del teatro italiano contemporaneo: “Morte accidentale di un anarchico” di Fo (in scena il 14 gennaio 2026), uno dei capolavori più amati del Premio Nobel, proposto nella regia di Giorgio Gallione con Lodo Guenzi protagonista e “Un sabato con gli amici” (sul palco il 20 marzo 2026), tratto dall’omonimo romanzo di Camilleri, per la regia di Marco Grossi, che restituisce al pubblico tutta la forza narrativa e l’ironia dello scrittore siciliano. Accanto a questi tributi, la stagione propone alcuni grandi classici e testi contemporanei di grande attualità.
Ad aprire la stagione, domenica 7 dicembre 2025, in occasione de La Notte dei Faugni, come ormai tradizione da diverse edizioni, sarà lo spettacolo “Scomode verità e 3 storie vere”, scritto da Giampaolo Morelli e Gianluca Ansanelli e interpretato dallo stesso Morelli. Un racconto teatrale brillante e ironico che intreccia tre storie tra realtà e invenzione, offrendo uno sguardo disincantato e divertente sulle contraddizioni del nostro tempo.
Segue “Otello”, il 4 febbraio 2026, la tragedia di Shakespeare riscritta da Dacia Maraini e diretta da Giorgio Pasotti, con un cast d’eccezione che vede in scena lo stesso Pasotti e Giacomo Giorgio. Il 14 febbraio 2026 sarà la volta de “Il Padrone” di Gianni Clementi, per la regia di Pierluigi Iorio, con Nancy Brilli: una commedia brillante che riflette con ironia sui rapporti di potere e sulle dinamiche umane del nostro tempo. Chiuderà la stagione, il 18 aprile 2026, “Venere Nemica”, scritto da Drusilla Foer e diretto da Dimitri Milopulos, un raffinato monologo di grande ironia e intelligenza interpretato dalla stessa Foer.
“La Stagione di Prosa 2025-2026 – spiega il Direttore Artistico Pino Strabioli – è pensata per alternare profondità e leggerezza, classico e contemporaneo, grandi nomi e nuove interpretazioni, con l’obiettivo di regalare al pubblico emozioni autentiche e sempre diverse. È un viaggio nel teatro come esperienza viva, che parla alla mente e al cuore”.
Soddisfazione è stata espressa anche dall’Assessore alla Cultura del Comune di Atri, Domenico Felicione, che dichiara: “Siamo felici di presentare una nuova stagione teatrale di grande qualità, capace di valorizzare il nostro Teatro Comunale come luogo di cultura e di incontro. Un ringraziamento speciale va alla Fondazione Tercas per il sostegno costante e prezioso, al direttore artistico Pino Strabioli per il lavoro attento e appassionato nella costruzione del cartellone e naturalmente al nostro pubblico, che siamo certi sarà numeroso anche in questa edizione, come nelle precedenti”.
La Stagione Teatrale 2025-2026 comprenderà inoltre la Stagione Concertistica dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese con quattro concerti, sette spettacoli della rassegna “A teatro con mamma e papà”, dedicata ai più piccoli e alle famiglie e otto spettacoli mattutini per le scuole, a conferma dell’impegno dell’Amministrazione nel promuovere il teatro come spazio educativo e di crescita per tutte le età.
Le modalità di vendita degli abbonamenti e la data di inizio, prevista per la prima settimana di novembre, saranno comunicate entro la fine di ottobre. Per informazioni è possibile contattare il botteghino del Teatro Comunale di Atri, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 12. Tel. 085 8797120.