FOTO | Presenta la 51^ stagione dei Concerti dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese
Il Presidente Mazzocco: “Inauguriamo un nuovo tempo tra forza della memoria e spinta del rinnovamento”. Il Direttore Artistico, Pellegrino: “Al lavoro per i nostri due tesori: Orchestra e pubblico”
2025-10-20T16:16:00+02:00 - La Redazione

L'AQUILA – Un ponte di musica fra le celebrazioni per il Cinquantesimo anniversario dell’Istituzione del 2025 e le attività per il 2026, anno in cui L’Aquila sarà Capitale italiana della cultura: è la Cinquantunesima stagione dei Concerti dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese presentata questa mattina a Palazzo Margherita, sede del Comune dell’Aquila dal Presidente Alberto Mazzocco e dal Direttore Artistico Ettore Pellegrino. Con loro il Sindaco Pierluigi Biondi al quale sono stati simbolicamente donati l’Abbonamento n. 1 alla Stagione e il volume Terra di Musica prodotto dall’ISA per celebrare i cinquanta anni di attività. Il volume verrà offerto come omaggio anche a tutti gli abbonati ISA all’Aquila e nelle altre sedi, come annunciato nel corso della Conferenza.
Ai presenti è stato poi riservato un saluto musicale con la Carmen Suite per quintetto di fiati di Georges Bizet eseguita dalle Prime Parti dell’Orchestra dell’ISA.
Bastano pochi numeri per raccontare questa stagione: tre sedi concertistiche principali con la conferma delle attività annuali ad Atri e Tortoreto; sei mesi di musica dalla doppia inaugurazione del prossimo fine settimana fino ad aprile; ventiquattro appuntamenti in stagione nel capoluogo abruzzese, di questi diciotto vedranno impegnati i Professori dell’Orchestra ISA e sei presenteranno altre compagini musicali, per lo più cameristiche, per offrire al pubblico uno spaccato della scena musicale contemporanea in senso più ampio; dieci i Comuni che ospiteranno stagioni (Tortoreto e Atri) e serie concerti in Abruzzo (Chieti, Pescara, Teramo, Giulianova, Pizzoli) e fuori regione (Terni e Foligno); chiusura di stagione con un evento speciale aperto a tutta la comunità per celebrare gli Ottocento anni della morte di San Francesco, una produzione commissionata dall’ISA a due interpreti preziosi del nostro tempo: il poeta Davide Rondoni per i testi e il compositore Roberto Molinelli per le musiche con la partecipazione di Simona Molinari.
Un evento di grande rilievo come ha sottolineato anche il padrone di casa, il Sindaco del Comune dell’Aquila, Pierluigi Biondi che ha commentato: “Questa stagione, così ricca, rende anche omaggio alla memoria di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, un appuntamento che ci onoriamo di annoverare nel cartellone di Capitale italiana della cultura 2026. L’Istituzione Sinfonica Abruzzese, che continuiamo a sostenere come Amministrazione, - ha aggiunto - con i suoi 50 anni di carriera artistica, rappresenta uno degli enti culturali che contribuisce a rafforzare l’immagine della nostra città nel panorama artistico internazionale. Penso a Nino Carloni, fondatore dell’Istituzione, insieme al M° Vittorio Antonellini, che ne ha guidato l’opera musicale: a loro dobbiamo le basi ideali e operative di un progetto culturale nato con visione e tenacia e oggi divenuto patrimonio della collettività. È questo lo spirito che ci anima nel percorso che stiamo vivendo: la musica, come la cultura tutta, resta il nostro biglietto da visita migliore per raccontare una città che guarda lontano”.
La conferenza di questa mattina è stata la prima condotta dal Presidente Alberto Mazzocco, eletto lo scorso luglio dall’Assemblea dei Soci ISA: “Con questa Stagione, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese inaugura un nuovo tempo della propria esistenza, tra la forza della memoria e la spinta del rinnovamento. Partiamo oggi, con una visione nuova, che pone al centro una musica capace di muoversi, di uscire dai luoghi tradizionali e di raggiungere tutte le dimensioni della vita collettiva. L’ISA proiettata nel futuro sarà un’orchestra dinamica, aperta, presente. Vogliamo che la musica torni ad essere un bene essenziale, accessibile, vivo. Un invisibile e saldissimo tessuto connettivo tra anime e territori. È l’inizio di una nuova traiettoria, che farà della nostra Istituzione un laboratorio e un punto di riferimento permanente di dialogo, di bellezza, di prossimità, di unione possibile delle comunità.”
La Cinquantunesima Stagione ISA si caratterizza per il respiro internazionale offerto dal nuovo direttore principale, Georgios Balatsinos artista svizzero di origine greca, riconosciuto per le sue eccezionali performance con prestigiose orchestre e in rinomate sale in tutta Europa - dalla Greek National Opera al Megaron di Atene, dalla Filarmonica di Berlino alle viennesi Konzerthaus e Musikverein – e nel mondo.
Il cartellone, inoltre, trova i suoi punti di forza nel nell’equilibrio fra i repertori diversi - dagli immancabili capolavori sinfonici alla commissione di nuovi brani che implementino il repertorio dell’orchestra –, nei nomi di direttori e solisti ospiti, artisti di primo piano nella scena nazionale e internazionale, offrendo sempre spazio ai giovani talenti e valorizzando professionalità abruzzesi come ha illustrato il Direttore Artistico, Ettore Pellegrino che ha affermato: “Dopo tanti anni alla Direzione di questa istituzione, avverto sempre di più la responsabilità di custodire e far brillare i due tesori più preziosi dell’ISA: la nostra orchestra e il nostro pubblico, le due anime della comunità musicale che mi è stata affidata. Con i miei collaboratori, pensiamo programmi e studiamo strategie, perché l’una possa crescere e l’altra possa godere sempre di più di un prodotto musicale di grande qualità. La direzione è giusta: ce lo confermano da un lato i report di botteghino che raccontano, ad oggi, di una platea già piena per il 90% nonostante un leggerissimo ma necessario incremento di prezzo degli abbonamenti e dall’altro l’entusiasmo costante con cui grandi interpreti e direttori accolgono l’invito a esibirsi con i nostri Professori d’Orchestra, lo stesso con il quale organizzatori musicali e Comuni invitano costantemente la nostra compagine”.
Abbonamenti e biglietti sono disponibili in prevendita online su ciaotickets.com e nelle rivendite autorizzate sia per L’Aquila che per le Stagioni di Atri e Tortoreto.
IL PROGRAMMA DELLA CINQUANTUNESIMA STAGIONE
La Stagione avrà quest’anno una DOPPIA INAUGURAZIONE, all’Aquila il prossimo sabato, 25 ottobre, e a Tortoreto domenica 26. Si comincia con i capolavori di Beethoven per il progetto pluriennale Beethoven 200°, che prevede l’esecuzione integrale delle sinfonie e dei concerti del compositore tedesco in vista delle celebrazioni per i 200 anni della morte che si terranno nel 2027. Sul podio Piero Romano dirigerà Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra, solista Leonardo Colafelice, e la Sinfonia n. 7. Il secondo appuntamento dedicato a Beethoven è previsto invece per il 14 marzo, quando il vincitore dell’edizione 2025 del Concorso Pianistico Internazionale “A. Casagrande”, Nicolas Salloum, interpreterà il Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra. Sul podio Marco Zuccarini.
I PROGETTI PLURIENNALI sono una delle linee di programmazione più coinvolgenti per il pubblico che ha così la possibilità di approfondire la conoscenza di un compositore o di un periodo musicale. Ne è un esempio Il violino di Mozart che inaugura l’integrale dei concerti per violino del genio salisburghese, con il primo appuntamento fissato il 15 novembre, e che vedrà Ettore Pellegrino nel ruolo di solista e konzertmeister proporre il Concerto n. 3 in sol maggiore, l’Adagio K. 261 sempre con il violino solista e la celebre Sinfonia n. 29 K. 201.
Ancora sul fronte dei progetti pluriennali, il 17 gennaio prende il via il ciclo Incidental Music, dedicato a composizioni concepite originariamente come musica di scena per il teatro e poi entrate stabilmente nel repertorio sinfonico delle orchestre di tutto il mondo. Il programma è dedicato alla musica per il teatro di Sheakespeare, con alcuni celebri lavori, come Sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn e due visioni dell’Amleto, quella di Čajkovskij con l’Ouverture dalle musiche di scena op. 67a, e l’altra di Šostakovič, con la Suite dalle musiche di scena op. 32a. A dirigere l’orchestra sarà il direttore musicale dell’ISA Jacopo Sipari di Pescasseroli.
Prosegue poi il ciclo Musica e regime, il 31 gennaio, con un appuntamento dedicato all’Italia tra le due guerre e diretto da Marco Moresco. Il programma comprende la Serenata per piccola orchestra di Respighi e la Lullaby del compositore abruzzese Antonio Di Jorio, la Scarlattiana di Alfredo Casella per pianoforte e orchestra con il solista Marco Scolastra.
TANTO SPAZIO ALLE PRIME PARTI DELL’ORCHESTRA DELL’ISA: la violoncellista Maria Miele si esibirà come solista il 31 ottobre con il Concerto per Violoncello e fiati di J. Ibert in una serata diretta da Fabien Thouand, mentre il 13 dicembre il Primo Flauto Silvia Colageo e il Primo Corno Alessandro Monticelli saranno ospiti, con Gianluca Sulli, nell’annuale Concerto dell’Ensemble di archi dell’ISA con Ettore Pellegrino Konzertmeister.
L’ATTENZIONE AI GIOVANI TALENTI è da sempre uno dei punti saldi della programmazione ISA. Spiccano le presenze del trentenne Andrei Ioniță - tra i violoncellisti più straordinari della sua generazione diretto da Cristian Lupes in un appuntamento che mette in dialogo Dvořák & Brahms (6 dicembre) – e del coreano Nurie Chung, giovane fenomeno del violino che proporrà il funambolico Concerto n. 1 di Paganini (21 febbraio), con il ritorno sul podio dell’orchestra di Georgios Balatsinos.
Il vincitore della XVIII edizione del Premio Nazionale delle Arti sez. Direzione d’Orchestra, Andrea Famularo e Sofia De Martis vincitrice del Concorso Violinistico Internazionale Città di Todi edizione 2025 saranno poi i protagonisti del concerto Les italiens à Paris (10 gennaio).
Tra i GRANDI NOMI DEL CONCERTISMO INTERNAZIONALE presenti in cartellone si ricorda il violoncellista Enrico Bronzi, che il 28 febbraio sarà protagonista anche come direttore in un programma affascinante comprendente il Concerto n.1 per violoncello e orchestra di Šostakovič, il raro Concertino op. 132 di Prokofiev e la Suite per piccola orchestra n. 2 di Stravinskij. Merita una menzione speciale la presenza di Gianluca Littera, uno dei più grandi interpreti al mondo di uno strumento particolare come l’armonica a bocca, che il 21 marzo, con la direzione di Giancarlo De Lorenzo proporrà alcune tra le pagine solistiche più importanti dedicate a questo strumento, come il Concerto di Michael Spivakosky e Toledo di James Moody.
TUTTI ABRUZZESI i protagonisti dei concerti di Natale con il direttore Marco Moresco e il soprano Giorgia Cinciripi e Capodanno (realizzato con il sostegno della Fondazione Carispaq) diretto da Luisella Chiarini con repliche a Chieti e Teramo.
Disseminati nel corso della stagione concerti che sono PERLE PER ORIGINALITÀ E INTENSITÀ.
Promette gran divertimento il concerto Sfide – Violino VS Soprano (8 novembre) il palco diventa luogo di un duello musicale senza precedenti: il violinista Dino De Palma e il soprano Daniela Cappiello si affronteranno in un emozionante confronto tra archetto e voce in quattro discipline musicali, diretti da Gianna Fratta. Il pubblico, coinvolto direttamente attraverso un applausometro gestito dalla direttrice d’orchestra, decreterà il vincitore assoluto, al quale sarà riservato il bis finale.
Altro appuntamento di grande fascino si preannuncia quello del 7 febbraio, incentrato sulla commistione tra Il colto e il popolare che ha da sempre nutrito il repertorio musicale: il mezzosoprano Aloisa Eisemberg interpreterà alcune tra le più note canzoni dei Beatles arrangiate da Luciano Berio, autore anche dei bellissimi Folksongs, lavori destinati alla voce della celebre Cathy Barberian, una delle maggiori interpreti del ‘900 che instaurò un legame artistico e personale con il compositore (nel 2025 ricorre il centenario della nascita di entrambi). Completa il programma la suite El amor brujo di Manuel de Falla; a guidare l’orchestra sarà la bacchetta di Giovanni Pompeo.
Il 28 marzo l’ISA ospita Sergio Marchegiani e Marco Schiavo, un duo pianistico fra i più importanti del concertismo italiano, impegnati in due capolavori dedicati a questa formazione: il Concerto n. 10 in mib maggiore per due pianoforti e orchestra di Mozart e Il Carnevale degli animali, “grande fantasia zoologica”, opera più celebre del compositore francese Saint-Säens. Voce narrante e autore dei testi l’abruzzese Giampiero Mancini, affermato attore e regista di teatro cinema e televisione. Sul podio Patricia Khachkalyan Gomes.
CONCERTO DI CHIUSURA DELLA CINQUANTUNESIMA STAGIONE il 18 aprile, con il progetto speciale dedicato alla figura di San Francesco, del quale nel 2026 ricorre l’ottavo centenario della morte, con un ambizioso lavoro in prima esecuzione assoluta per coro, orchestra, voce recitante e voce solista commissionato dall’ISA a Roberto Molinelli, dal titolo Faccia a faccia con San Francesco, Poeta di Dio e del mondo, che vedrà protagonisti il poeta Davide Rondoni come autore dei testi e voce recitante e Simona Molinari come voce solista.
Completano il cartellone i sei CONCERTI IN OSPITALITÀ, due dei quali di natura sinfonica, con l’Orchestra da Camera “Fedele Fenaroli” (24 gennaio) con il programma dal titolo Donne, Musica e Storie e con l’Orchestra Sinfonica Territoriale “Suoni del Sud” (11 aprile) con Federico Mondelci nel doppio ruolo di direttore e sax solista in un programma dedicato al genio di Nino Rota.
CINQUANTUNESIMA STAGIONE
ORCHESTRA DELL’ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE
25 Ottobre ore 18.00 L’Aquila Ridotto del Teatro “V. Antonellini”
26 Ottobre ore 18.00 Tortoreto Auditorium Centro Congressi Salinello Village
PROGETTO BEETHOVEN 200º - I
L. van BEETHOVEN Concerto n. 1 in do maggiore per pianoforte e orchestra op. 15
Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92
ORCHESTRA DELL’ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE
Piero ROMANO direttore
Leonardo COLAFELICE pianoforte
31 Ottobre ore 18.00 L’Aquila Ridotto del Teatro “V. Antonellini”
SERENATA GRAN PARTITA
W.A. MOZART Serenata in sib maggiore K. 361 “Gran Partita”
J. IBERT Concerto per violoncello e fiati
ORCHESTRA DELL’ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE
Fabien THOUAND direttore
Maria MIELE violoncello
8 Novembre ore 18.00 L’Aquila Ridotto del Teatro “V. Antonellini”
SFIDE
Violino Vs Soprano
Musiche di A. SALIERI, J. OFFENBACH, N. PAGANINI, U. GIORDANO, J. MASSENET, V. BELLINI, G. ROSSINI, W.A. MOZART, C. SAINT-SAËNS, J. BRAHMS, P. DE SARASATE, G. BIZET
ORCHESTRA DELL’ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE
Gianna FRATTA direttore
Dino DE PALMA violino
Daniela CAPPIELLO soprano
15 Novembre ore 18.00 L’Aquila Ridotto del Teatro “V. Antonellini”
16 Novembre ore 18.00 Tortoreto Auditorium Centro Congressi Salinello Village
28 Novembre ore 18.00 Pizzoli Chiesa di Santo Stefano a Valle
29 Novembre ore 18.00 Giulianova Chiesa Sant’Antonio
30 Novembre ore 17.30 Atri Teatro Comunale
IL VIOLINO DI MOZART
Integrale dei Concerti per violino di W.A. Mozart - I
W.A. MOZART Adagio in mi maggiore per violino e orchestra K. 261
Concerto n. 3 in sol maggiore per violino e orchestra K. 216
Sinfonia n. 29 in la maggiore K. 201
ORCHESTRA DELL’ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE
Ettore PELLEGRINO konzertmeister e solista
22 Novembre ore 18.00 L’Aquila Ridotto del Teatro “V. Antonellini”
Ospitalità
JEU D’EAU ET D’AMOUR
Musiche di A. CORELLI, W.A. MOZART, A. STAMITZ, G. DONIZETTI, J. NADERMAN – J. TULOU, L. SPOHR, M. RAVEL, J. IBERT, G. BIZET
Giuseppe NOVA flauto
Elena CASTINI arpa
29 Novembre ore 18.00 L’Aquila Ridotto del Teatro “V. Antonellini”
Ospitalità
DUO FERRAZZINI-HAURI
Musiche di F. KUMMER, M. FERRAZZINI, M. STEINAUER, J.J.F. DOTZAUER, N. PAGANINI, D. VAN GOENS,
V. MONTI
Milo FERRAZZINI violoncello
Claude HAURI violoncello
5 Dicembre ore 21.00 Pescara Cinema Teatro Massimo
6 Dicembre ore 18.00 L’Aquila Ridotto del Teatro “V. Antonellini”
7 Dicembre ore 17.30 Terni Teatro “S. Secci”
DVOŘÁK & BRAHMS
A. DVOŘÁK Concerto in si minore per violoncello e orchestra op. 104
J. BRAHMS Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90
ORCHESTRA DELL’ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE
Cristian LUPES direttore
Andrei IONIȚĂ violoncello
13 Dicembre ore 18.00 L’Aquila Ridotto del Teatro “V. Antonellini”
14 Dicembre ore 18.00 Tortoreto Auditorium Centro Congressi Salinello Village
ENSEMBLE D’ARCHI DELL’ISA
A. VIVALDI Concerto n. 3 in re maggiore per flauto, archi e b.c. op. 10 “Il cardellino”
S. MERCADANTE Concerto per corno e archi
G. FINZI Five Bagatelles per clarinetto e archi op. 23a (arr. di Lawrence Ashmore)
P.I. ČAJKOVSKIJ Serenata in do maggiore per archi op. 48
Ensemble d’Archi dell’ISA
Ettore PELLEGRINO konzertmeister
Silvia COLAGEO flauto
Alessandro MONTICELLI corno
Gianluca SULLI clarinetto
20 Dicembre ore 18.00 L’Aquila Ridotto del Teatro “V. Antonellini”
21 Dicembre ore 17.30 Atri Teatro Comunale
CONCERTO DI NATALE
O. NICOLAI Weinachts-Ouvertüre
G.F. HÄNDEL dal Messia: Aria “Rejoice greatly”, Aria “How beautiful are the feet”
J.D. HEINICHEN Pastorale per la notte di Natale
P. HINDEMITH Tuttifäntchen, Suite dalla fiaba natalizia
ORCHESTRA DELL’ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE
Marco MORESCO direttore e cembalo
Giorgia CINCIRIPÌ soprano
28 Dicembre ore 18.00 Teramo Aula Magna Università di Teramo
29 Dicembre ore 18.00 L’Aquila Ridotto del Teatro “V. Antonellini”
30 Dicembre ore 21.00 Chieti Teatro Marrucino
GALA DI FINE ANNO
Musiche di G. VERDI, J. STRAUSS Jr.
ORCHESTRA DELL’ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE
Luisella CHIARINI direttore
ASSOCIAZIONE CORALE "G. VERDI" DI TERAMO
10 Gennaio ore 18.00 L’Aquila Ridotto del Teatro “V. Antonellini”
11 Gennaio ore 17.30 Atri Teatro Comunale
LES ITALIENS À PARIS
G.B. VIOTTI Concerto n. 22 in la minore per violino e orchestra
L. CHERUBINI Sinfonia in re
ORCHESTRA DELL’ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE
Giuseppe FAMULARO direttore - vincitore della XVIII edizione del Premio Nazionale delle Arti sez. Direzione d’Orchestra
Sofia DE MARTIS violino - vincitrice del Concorso Violinistico Internazionale Città di Todi edizione 2025
17 Gennaio ore 18.00 L’Aquila Ridotto del Teatro “V. Antonellini”
18 Gennaio Giulianova luogo e orario da definire
INCIDENTAL MUSIC
LA MUSICA PER IL TEATRO DI SHEAKESPEARE
P.I. ČAJKOVSKIJ “Hamlet”, Ouverture dalle musiche di scena op. 67a
F. MENDELSSOHN-BARTHOLDY “Sogno di una notte di mezza estate”, Suite
D. ŠOSTAKOVIČ “Hamlet”, Suite dalle musiche di scena op. 32a
ORCHESTRA DELL’ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE
Jacopo SIPARI DI PESCASSEROLI direttore
24 Gennaio ore 18.00 L’Aquila Ridotto del Teatro “V. Antonellini”
Ospitalità
DONNE, MUSICA E STORIE
R. WAGNER Idillio di Sigfrido
C. SCHUMANN Tre Romanze, op. 22 (orchestrazione di Nicola Gaeta)
M. RAVEL Pavane pour une infante défunte (orchestrazione di Jacopo Petrucci)
A. COSTANTINI Concerto per oboe e orchestra da camera
L. BOULANGER D'un matin de printemps (orchestrazione di Jacopo Petrucci)
ORCHESTRA DA CAMERA “FEDELE FENAROLI”
Andrea TENAGLIA oboe
Nicola GAETA direttore
31 Gennaio ore 18.00 L’Aquila Ridotto del Teatro “V. Antonellini”
1° Febbraio ore 17.30 Atri Teatro Comunale
MUSICA E REGIME: L’ITALIA TRA LE DUE GUERRE
A. CASELLA Scarlattiana per pianoforte e piccola orchestra op. 44
O. RESPIGHI Serenata per piccola orchestra
A. DI JORIO Lullaby
I. STRAVINSKIJ Concerto in mib “Dumbarton Oaks”
ORCHESTRA DELL’ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE
Marco MORESCO direttore
Marco SCOLASTRA pianoforte
7 Febbraio ore 18.00 L’Aquila Ridotto del Teatro “V. Antonellini”
8 Febbraio Giulianova luogo e orario da definire
IL COLTO E IL POPOLARE
J. LENNON - P. McCARTNEY - L. BERIO Beatles Songs
L. BERIO Folksongs
M. DE FALLA El amor brujo, Suite dal balletto
ORCHESTRA DELL’ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE
Giovanni POMPEO direttore
Aloisa AISEMBERG mezzosoprano
14 Febbraio ore 18.00 L’Aquila Ridotto del Teatro “V. Antonellini”
Ospitalità
MAESTRI E ALLIEVI
F. POULENC Sonata per violino e pianoforte FP 119
L. BOULANGER Nocturne
C. FRANCK Sonata in la maggiore per violino e pianoforte
Silvia MAZZON violino e viola
Nicole COSTOLI pianoforte
21 Febbraio ore 18.00 L’Aquila Ridotto del Teatro “V. Antonellini”
22 Febbraio ore 18.00 Tortoreto Auditorium Centro Congressi Salinello Village
IL VIOLINO DEL DIAVOLO
N. PAGANINI Concerto n. 1 per violino e orchestra in re maggiore op. 6
D. PAPADIMITRIOU Commissione ISA in prima esecuzione assoluta
G. ROSSINI La scala di seta, Sinfonia
La Cenerentola, Sinfonia
ORCHESTRA DELL’ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE
Georgios BALATSINOS direttore
Nurie CHUNG violino
28 Febbraio ore 18.00 L’Aquila Ridotto del Teatro “V. Antonellini”
1° Marzo ore 17.30 Atri Teatro Comunale
BRONZI SUONA PROKOFIEV & ŠOSTAKOVIČ
I. STRAVINSKIJ Suite per piccola orchestra n. 2
S. PROKOFIEV Concertino per violoncello e orchestra op. 132
D. ŠOSTAKOVIČ Concerto n. 1 per violoncello e orchestra op. 107
ORCHESTRA DELL’ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE
Enrico BRONZI direttore e solista
7 Marzo ore 18.00 L’Aquila Ridotto del Teatro “V. Antonellini”
Ospitalità
OPERA IN JAZZ
Musiche di G. PUCCINI, G. ROSSINI, G. VERDI, G. BIZET, W.A. MOZART, G. GERSHWIN,
E. PEDRANI, A. ZANCHI
Emanuele PEDRANI pianoforte
Giuseppe ETTORRE contrabbasso
Giuseppe CACCIOLA batteria
13 Marzo ore 21.00 Foligno Auditorium San Domenico
14 Marzo ore 18.00 L’Aquila Ridotto del Teatro “V. Antonellini”
15 Marzo ore 17.30 Terni Teatro “S. Secci”
PROGETTO BEETHOVEN 200º - II
L. van BEETHOVEN Coriolano, Ouverture op. 62
Concerto n. 4 in sol maggiore per pianoforte e orchestra op. 58
Sinfonia n. 4 in sib maggiore op. 60
ORCHESTRA DELL’ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE
Marco ZUCCARINI direttore
Nicolas SALLOUM pianoforte - Vincitore del Concorso Pianistico Internazionale “A. Casagrande” edizione 2025
21 Marzo ore 18.00 L’Aquila Ridotto del Teatro “V. Antonellini”
22 Marzo ore 18.00 Tortoreto Auditorium Centro Congressi Salinello Village
CONCERTO PER HARMONICA
M. SPIVAKOVSKI Concerto per harmonica
J. MOODY Toledo per harmonica e orchestra
N. ROTA Sinfonia sopra una canzone d’amore
ORCHESTRA DELL’ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE
Giancarlo DE LORENZO direttore
Gianluca LITTERA harmonica
28 Marzo ore 18.00 L’Aquila Ridotto del Teatro “V. Antonellini”
29 Marzo ore 18.00 Tortoreto Auditorium Centro Congressi Salinello Village
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI
W.A. MOZART Concerto n. 10 in mib maggiore per due pianoforti e orchestra K. 365
C. SAINT-SÄENS Il Carnevale degli animali
ORCHESTRA DELL’ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE
Patricia KHACHKALYAN GOMES direttore
Sergio MARCHEGIANI pianoforte
Marco SCHIAVO pianoforte
Giampiero MANCINI testi e voce recitante
11 Aprile ore 18.00 L’Aquila Ridotto del Teatro “V. Antonellini”
Ospitalità
LA MUSICA CHE RACCONTA: NINO ROTA
N. ROTA Concerto per archi
Ballabili dal Gattopardo
Fellini Suite
ORCHESTRA SINFONICA TERRITORIALE “SUONI DEL SUD”
Federico MONDELCI direttore e solista
EVENTO SPECIALE
18 Aprile L’Aquila
FACCIA A FACCIA CON SAN FRANCESCO
POETA DI DIO E DEL MONDO
In occasione degli 800 anni dalla morte di S. Francesco d’Assisi
Commissione ISA per coro, orchestra, voce recitante e voce solista in prima esecuzione assoluta
ORCHESTRA DELL’ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE
Musiche e direzione di Roberto MOLINELLI
Testi e recitazione di Davide RONDONI
Simona MOLINARI voce solista