FOTO | Pineto area pilota del progetto europeo “CResCo Adria”
Dell'Orletta: “Un impegno concreto per l’adattamento ai cambiamenti climatici e la tutela della nostra costa”
2025-09-23T13:18:00+00:00 - La Redazione

PINETO - Il Comune di Pineto ha partecipato oggi, 23 settembre 2025, al workshop dedicato all’adattamento ai cambiamenti climatici nelle aree costiere, organizzato nell’ambito del progetto europeo “CResCo Adria - Climate RESiliEnt COastal planning in Adriatic” finanziato dal Programma Interreg Italy-Croatia. L’incontro, ospitato nella Sala Camplone della Camera di Commercio Chieti-Pescara, ha visto la presenza di rappresentanti istituzionali, esperti e stakeholder dei territori coinvolti. Pineto, rappresentata dal Sindaco Alberto Dell’Orletta, è stata individuata come una delle due aree pilota italiane, insieme alla Nuova Pescara, per l’elaborazione di strategie e misure innovative in grado di rafforzare la resilienza delle comunità locali rispetto agli effetti del cambiamento climatico, in particolare erosione costiera e allagamenti.
“La scelta di Pineto come area pilota – ha dichiarato il Sindaco di Pineto, Dell’Orletta – rappresenta un riconoscimento della centralità del nostro territorio, che ospita anche un’Area Marina Protetta, nelle sfide di adattamento climatico che interessano l’intera costa adriatica. Partecipare a questo percorso significa contribuire in maniera attiva alla definizione di strumenti concreti di pianificazione e tutela, con l’obiettivo di salvaguardare l’ambiente, il nostro patrimonio naturale e la qualità della vita dei cittadini. Questi studi interagiranno con la perimetrazione urbana in base alla legge urbanistica regionale n. 58/23 cui abbiamo già dato avvio. Un progetto ambizioso e importante che poteremo avanti in collaborazione con le istituzioni, le università, gli enti locali e le comunità coinvolte, poiché solo insieme è possibile affrontare in modo efficace le sfide del futuro”.
Nel corso della sessione dedicata a Pineto, sono stati presentati i risultati preliminari delle analisi territoriali e avviato un confronto con gli stakeholder locali per raccogliere esigenze, criticità e proposte utili alla redazione di piani di adattamento mirati. Il progetto CResCo Adria, coordinato dall’Università di Rijeka con il coinvolgimento di partner croati e italiani – tra cui la Regione Abruzzo e l’Università degli Studi di Camerino coadiuvati dalla società ETE srl – mira alla realizzazione di Linee Guida strategiche per la pianificazione costiera, alla definizione di piani pilota di adattamento e all’attivazione di percorsi formativi universitari e professionali sul tema della resilienza ai cambiamenti climatici.