FOTO | L’Istituto “M. Hack” di Castellalto-Cellino e il Comune di Canzano celebrano la “Giornata Nazionale degli alberi”

L’Ispettore Capo Paolo Ferranti: “Piantare un Ligustro e un Castagno equivale a stringere un patto di responsabilità verso il paese e l’ambiente”

2025-11-25T12:07:00+01:00 - La Redazione

FOTO | L’Istituto “M. Hack” di Castellalto-Cellino e il Comune di Canzano celebrano la “Giornata Nazionale degli alberi”

CANZANO - Venerdì 21 novembre l’Istituto Comprensivo “M. Hack” di Castellalto-Cellino e il Comune di Canzano hanno celebrato la “Giornata Nazionale degli alberi”, ricorrenza dalle radici lontane: un percorso iniziato nel 1899 e formalizzato dal Regio Decreto del 1902, 21 novembre la data scelta dal 1951, sancita però ufficialmente solo dal 2013, con una legge nata per promuovere la cura e la valorizzazione degli alberi, dei boschi e del verde urbano.

L’iniziativa, celebrata nei locali della Scuola di Canzano, ha coinvolto gli alunni della scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria, il Nucleo Forestale di Torricella Sicura, alla presenza dell’appuntato scelto Andrea Di Berardino e del carabiniere Giovanni Esposito, del Sindaco Maria Marsilii, del Dirigente Scolastico Simona Piantieri e dell’Ispettore Capo della Polizia Locale Paolo Ferranti.

La mattinata è stata animata dagli alunni che con canti, curiosità e cartelloni hanno manifestato grande entusiasmo e apertura mentale, pilastri fondamentali nella costruzione di un futuro sostenibile. Il Dirigente Scolastico, nel ringraziare studenti e insegnanti per l’impegno nella preparazione dell’attività, ha sottolineato l’importanza delle piccole azioni quotidiane nella cura delle piante messe a dimora, ricordando la disponibilità della scuola a sostenere progetti dedicati alla sostenibilità.

Di cura dell’ambiente, come investimento per il futuro di tutta la comunità, ha parlato il Sindaco Maria Marsilii, ribadendo il ruolo fondamentale della collaborazione tra Scuola, Istituzioni e Forze dell’Ordine nei progetti rivolti al domani. Dai Carabinieri Forestali un approfondimento rispetto al ruolo dell’Arma nella tutela del territorio e dell’impegno profuso, insieme ai ringraziamenti agli alunni per i cartelloni donati.

L’Ispettore Capo Paolo Ferranti ha illustrato invece il valore simbolico dei gesti compiuti dai bambini nello spazio verde della scuola: “Piantare un Ligustro e un Castagno - ha sottolineato - equivale a stringere un patto di responsabilità verso il paese e l’ambiente”.

Nell’area destinata alla messa a dimora degli alberi, i bambini, a turno e con il supporto degli operai comunali, hanno coperto le radici delle giovani piante con la terra; un caloroso applauso ha chiuso la mattinata speciale, tra i sorrisi degli alunni soddisfatti e felici di poter custodire ogni giorno le piante donate, rimarcando così che per gli studenti di Canzano e dell’Istituto “M. Hack”, l’ambiente non rappresenta solo una giornata da celebrare ma un valore da proteggere, sempre. - Ufficio Stampa -