FOTO | Grande partecipazione per i “Sentieri di vino” a Nepezzano

domenica 28 settembre 2025 a Nepezzano grande successo per la prima edizione dell’evento “Sentieri di vino”

2025-09-30T16:51:00+02:00 - La Redazione

FOTO | Grande partecipazione per i “Sentieri di vino” a Nepezzano

TERAMO - Domenica 28 settembre 2025 a Nepezzano grande successo per la prima edizione dell’evento “Sentieri di vino”, percorso enogastronomico immersivo organizzato dall’Associazione culturale Comitato di Frazione Nepezzano, presieduto da Sabina Di Giacinto, in collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier (FIS), l’Istituto di Istruzione Superiore “Di Poppa-Rozzi”, il Liceo Musicale “Delfico-Montauti” di Teramo e don Carlo Farinelli - parroco di Nepezzano (che ha messo a disposizione i locali dell’oratorio, ndr).   
Si è trattato di una passeggiata di circa 3 km tra i luoghi caratteristici della Frazione con 4 soste enogastronomiche allietate dai sommelier della FIS, dagli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Di Poppa-Rozzi” (che hanno aiutato gli organizzatori a preparare e a somministrare i prodotti da degustare) e del Liceo Musicale “Delfico-Montauti”: 
prima tappa – villette di via Anna Magnani con omaggio al dialetto a cura di Roberto Tullii (titolare del bar Stonehenge di Piano d’Accio, ndr), che ha letto una breve parte della sua interpretazione dialettale del noto romanzo “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni: lui lo ha riscritto tutto in dialetto ed è sua intenzione, a breve, di pubblicarlo;
seconda tappa - arco di Villa Schiavoni con mostra de “Lu du’ botte” in collaborazione con Umberto Ruggieri, noto artigiano degli organetti diatonici.  In questa tappa Lucio Di Egidio, in rappresentanza del Comitato di Frazione Nepezzano, ha dato lettura del prestigioso curriculum di Umberto Ruggieri con concomitante esibizione al du’ botte di tre giovani di Nepezzano: Giuseppe Palumbi, Gabriele Falone e Lorenzo Iannetti;
terza tappa - Parco San Lorenzo e quarta tappa – Oratorio “All’ombra del campanile”: degustazione di un primo piatto (amatriciana), preparato dallo chef Valentino Gramenzi, ed esibizione musicale degli studenti del Liceo Musicale “Delfico-Montauti” e DJ set fino al tramonto a cura di Daniel Marinelli.
Queste le aziende selezionate per le degustazioni enologiche: Azienda Agricola Bio Vitivinicola Stefania Pepe; Azienda Agricola Recchiuti Massimo; Cantina Centorame; Tenuta Cerulli Spinozzi; Cantina Faraone Vini; San Lorenzo Vini; Santone Vini; Tenuta Antonini; Cantina Bossanova; Vini La Quercia; Cantina Strappelli; Azienda Agricola Orlandi Contucci Ponno; Istituto Agrario “Di Poppa-Rozzi”; Azienda Agricola Ciccone Vini.
L'iniziativa è stata particolarmente apprezzata dal numeroso pubblico presente per cui
sarà riproposta in futuro.
Il Comitato di Frazione Nepezzano ringrazia pubblicamente i seguenti sponsor che hanno consentito la buona riuscita dell’iniziativa: De Martinis srl impianti tecnologici, Di Emidio forniture industriali, Alberto il Fornaio, Casearia Del Colle, Mediterranea Surgelati srl e Pizzeria gastronomia La Chiocciola.  


Angelo Di Carlo