FOTO |Gli studenti del Convitto Delfico accolti in Francia al Municipio di Château-Thierry
La delegazione italiana è stata ricevuta presso il municipio di Château-Thierry dall’assessore delegato ai gemellaggi e alla solidarietà internazionale, Felix Bokassia,
2025-11-18T15:10:00+01:00 - La Redazione
Château-Thierry (Francia) - Accoglienza calorosa quella riservata agli studenti e ai docenti del Convitto Nazionale “Melchiorre Delfico” di Teramo, attualmente in Francia per un progetto di mobilità Erasmus. La delegazione italiana è stata ricevuta ufficialmente presso il municipio di Château-Thierry dall’assessore delegato ai gemellaggi e alla solidarietà internazionale, Felix Bokassia, che ha voluto celebrare l’incontro sottolineando il valore irrinunciabile degli scambi culturali come motore di crescita e di coesione europea.
Durante il suo intervento, l’assessore ha rimarcato il ruolo centrale delle giovani generazioni nella costruzione di un’Europa sempre più unita, inclusiva e capace di superare confini, barriere e differenze. I giovani – ha ricordato – sono i veri protagonisti del dialogo interculturale, custodi di un futuro in cui amicizia, fratellanza e democrazia diventano i pilastri di una convivenza pacifica e condivisa.
All’iniziativa erano presenti anche le delegazioni studentesche provenienti dalla Polonia e dall’Ungheria, anch’esse partecipanti al programma Erasmus. L’incontro è stato così un’occasione preziosa di confronto tra culture diverse, ma accomunate dall’impegno verso un obiettivo comune: rafforzare la cooperazione internazionale attraverso la scuola.
Per suggellare il momento, la prof.ssa Faina, Coordinatrice Erasmus del Convitto Delfico, ha portato in dono, a nome del dirigente scolastico prof.ssa Daniela Baldassarre, una raffinata ceramica di Castelli, espressione autentica della tradizione artistica abruzzese. Un gesto che ha voluto rappresentare non solo l’identità del territorio, ma anche l’importanza dello scambio di valori e bellezze culturali tra i popoli europei.
L’esperienza in Francia si conferma così un tassello fondamentale del percorso formativo degli studenti del Convitto Delfico, che tornano a casa arricchiti da nuove competenze, amicizie internazionali e una consapevolezza più profonda del proprio ruolo nella costruzione dell’Europa di domani.