FOTO e VIDEO | Trasmettere la cultura del cibo e del benessere psicofisico: arriva a Teramo "Taste for kids"
Quattro giorni di iniziative per un dialogo educativo rivolto ai più piccoli
2025-10-09T12:01:00+02:00 - La Redazione

TERAMO - Arriva a Teramo "Taste for kids", l'evento nato con l'intento di costruire una comunità educante, nella quale i bambini apprendono giocando, i genitori partecipano attivamente ed il territorio si fa promotore di un cambiamento culturale. La manifestazione è ideata e organizzata dall’associazione "I diti in pasta", che ha sede legale a Roma, ma è attiva da 10 anni su tutto il territorio nazionale e la cui Presidente, Maria Teresa Esposito, ha origini teramane. L’evento è frutto dell’esperienza acquisita di 4 edizioni de “I diti in pasta – Alimentiamo buone abitudini”, ideate e curate dall’associazione, svolte a Roma dal 2015 al 2019.
L'edizione di Teramo 2025 rappresenta la prima tappa di un progetto itinerante che ha la possibilità di essere replicabile anche in altri Comuni e regioni d’Italia, al fine di valorizzare il territorio ospitante e le eccellenze agroalimentari presenti, ma, soprattutto, di diventare evento annuale di grande richiamo per la città di Teramo.
"Taste for kids" propone un'esperienza interattiva e multidisciplinare attraverso:
- laboratori del gusto con prodotti sani, locali e stagionali;
- attività ludiche e motorie volte a promuovere il benessere fisico e mentale;
- percorsi di educazione ambientale, dedicati a riciclo, sostenibilità e rispetto per il pianeta;
- incontri con esperti, nutrizionisti, educatori e testimonial che dialogano con i bambini e le famiglie.
Ogni giornata è organizzata per accogliere centinaia di bambini, in un contesto giocoso, accessibile e sicuro, negli spazi allestiti in Piazza Martiri della Libertà.
Tanti sono i risvolti sociali ed economici che tale evento sottintende. L’affermazione ed il radicamento dei temi legati alla sostenibilità, alla crescita civile, al ‘ben essere’, dipendono infatti in maniera stretta dallo sviluppo e dal perseguimento delle buone abitudini nelle nuove generazioni, iniziando, in particolare, dai bambini di età inferiore ai 12-13 anni. I giovani possono infatti imparare a prendersi cura di sé con una formula tra apprendimento e benessere. “Taste for kids” è un progetto di responsabilità sociale che rappresenta il primo passo di un’idea molto più ampia e trasversale, con al centro un dialogo educativo rivolto ai più piccoli, sullo stare bene a livello fisico, mentale, alimentare e sociale. Parlare di benessere ai bambini è un modo per sensibilizzarli a gestire al meglio la propria vita, facendo proprie delle abitudini, alimentari e non solo, di comprovato beneficio. L'evento si inserisce, quindi, come proposta educativa, in quella filiera immateriale (conoscenza, educazione, formazione) di cui si ritiene imprescindibile l’affiancamento a quella materiale (produzione, imprenditoria, commercio) al fine di determinare la cosiddetta ‘messa a terra’ dei tanti temi innovativi oggi sostenuti e dibattuti.
Trasmettere una cultura del cibo, ponendo l’accento su parole chiave come qualità, eccellenza e sicurezza che rendono unici i prodotti del territorio italiano; promuovere il turismo agroalimentare, sottolineando l’intreccio con l’arte ed il paesaggio; adottare un approccio plastic free nel rispetto dell’ambiente.
Il settore alimentare, l’educazione al mangiar sano e l’attenzione al non spreco sono ormai in forte sviluppo, è un mercato crescente che coinvolge non solo grandi aziende ma anche piccoli produttori, realtà territoriali, nuove figure professionali. L'evento le raccoglie tutte e le mette a disposizione dei partecipanti per 4 giornate durante le quali, sotto forma di ‘assaggio’, Taste, appunto, ci si potrà avvicinare a nuovi sapori, ricevere suggerimenti personalizzati, raccogliere informazioni, sperimentare nuove abitudini, scoprire le bellezze e le eccellenze regionali.
La manifestazione "Taste for kids" si svolgerà dal 16 al 19 ottobre, dalle 10 alle 18 in piazza Martiri a Teramo. Il programma delle quattro giornate dedicate ai più piccoli è stato presentato questa mattina, tra gli altri, dall'assessore Antonio Filipponi, da Maria Teresa Esposito e dalla consigliera delegata Debora Fantozzi.
ASCOLTA MARIA TERESA ESPOSITO E DEBORA FANTOZZI