13/08/2025 - La Redazione
TORANO NUOVO - Per molti è la sagra delle sagre; di certo è tra le più antiche, considerando che nel piccolo centro vibratiano è stata inaugurata la 54^ edizione, coniugata con la piena fruibilità del Largo San Flaviano e con una mostra di pittura.
La "Sagra del vino, della salsiccia, dei maccheroni e del formaggio fritto" di Torano Nuovo resterà aperta fino al prossimo 17 agosto e, come accade annualmente, ha richiamato e richiamerà in Vibrata tantissimi turisti dalla costa adriatica e dalle vicine Marche. La forza di tale evento? L'essere restato rigorosamente ancorato alla naturale vocazione enogastronomica del luogo e dei suoi tipici e notissimi ristoranti e poi, da vera capitale del Montepulciano l'edizione '25 ospita ben nove diverse cantine.
"Torano Nuovo si fregia del titolo di paese del gusto e di capitale del Montepulciano perché da noi tali peculiarità si toccano con mano e si vivono lungo tutto l'arco dell'anno, giorno dopo giorno", ha ribadito con orgoglio il primo cittadino Anna Ciammariconi che assieme al presidente della pro loco Norberto Ravetti sono il cuore pulsante nell'organizzazione della Sagra. Oltre all'impegno di tanti volontari.
Al taglio del nastro erano presenti oltre al primo cittadino, il suo vice Piergiacomo Cosenza e tanta politica: gli onorevoli Luciano D'Alfonso e Giulio Cesare Sottanelli, i consiglieri regionali Dino Pepe, Giovanni Cavallari, Enio Pavone ed Emiliano Di Matteo, il presidente della Provincia Camillo D'Angelo, il vice presidente della Provincia Andrea Core, il vice sindaco di Teramo Stefania Di Padova, vice segretaria provinciale del PD Pamela Roncone, i Sindaci di Martinsicuro Massimo Vagnoni, Franco Carletta di Controguerra, Daniele Laurenzi di Nereto, Andra Luzii di Sant'Omero, Nunzio Amatucci di Sant'Egidio alla Vibrata, Giovanni Melchiorre di Bellante, Domenico Piccioni di Tortoreto, Pietrangelo Panichi di Ancarano, il presidente della Fondazione Tercas Vincenzo Piero Di Felice, il direttore provinciale di Poste Italiane Massiliamo Perazzetti, Il presidente del Gal Terre Verdi Teramane Pasquale Cantoro, la vice presidente della Poliservice Ornella Di Blasio, il presidente di Federalberghi Abruzzo Giammarco Giovannelli. Per il Comune di Civitella del Tronto presente Mario Tulini. Un saluto anche dal primo cittadino di Teramo Gianguido D'Alberto.
La novità oltre alle celebrazioni per i 75 anni del Salumificio Costantini, la riapertura di Largo San Flaviano, la storica “piazzetta” tornata da essere uno dei cuori pulsanti della sagra. Per l'inaugurazione spazio anche alla musica itinerante dei Triortaki, trio vibratiano di canti popolari.