FOTO e VIDEO | Consegnati i lavori del "Braga" in piazza Verdi. A marzo 2028 la riconsegna
9 milioni e mezzo per l'adeguamento sismico ed energetico dell'ex monastero di San Giovanni e della chiesa delle Benedettine di Teramo
2025-09-29T12:31:00+02:00 - La Redazione

TERAMO - Consegnato questa mattina a Teramo il cantiere relativo al progetto di aumento della sicurezza strutturale e di adeguamento energetico, impiantistico, funzionale e di restauro conservativo del complesso edilizio dell’ex Monastero di San Giovanni, che ospita l’Istituto superiore di studi musicali e coreutici "Gaetano Braga" e la Chiesa delle Benedettine di San Giovanni. Via, quindi, agli attesi lavori del complesso che avranno una durata di circa 900 giorni (conclusione prevista per il 16 marzo 2028), ma si auspica di poter abbreviare i tempi di riconsegna.
9.554.000 l'impegno di spesa per l'intero progetto, incrementato rispetto ai circa 5 milioni iniziali insufficienti per l'intervento, con un importo dei lavori di 4.665.213 euro. 40 milioni, invece, l'investimento sull'intera area del cosiddetto "trittico" degli interventi che insistono su piazza Verdi: Teatro Romano, Mercato coperto e Conservatorio "Braga".
"Un intervento che va a coniugare ricostruzione e rigenerazione urbana di un’area destinata a diventare un proprio polo culturale nel rapporto con il teatro romano, il mercato coperto, gli scavi archeologici di piazza Sant’Anna, l’area archeologica della Madonna delle Grazie", ha ricordato il sindaco Gianguido D'Alberto nel corso della consegna ufficiale del cantiere.
Una cerimonia aperta dall'orchestra di ottoni del "Braga" cui sono seguiti i saluti, oltre che del sindaco, del Prefetto di Teramo Fabrizio Stelo, del Commissario alla ricostruzione Guido Castelli (da remoto) e gli interventi del direttore dell'USR Vincenzo Rivera, dei consiglieri regionali Paolo Gatti e Giovanni Cavallari, del direttore e del presidente del "Braga" rispettivamente Federico Paci e Marco Renzi e del progettista Livio Gambacorta. A firmare l'appalto il titolare della Gidogi srl del gruppo Circi Valerio Circi e il direttore dei lavori arch. Ilaria Persico. A supervisionare i lavori il direttore tecnico dell'impresa ing. Dario Subrizi.
Presenti tra il pubblico le autorità civili, militari e politiche della città.
ASCOLTA GIANGUIDO D'ALBERTO
ASCOLTA VALERIO CIRCI E DARIO SUBRIZI