FOTO e VIDEO | Cgil Teramo presenta i nuovi corsi di formazione sulla Costituzione

Un progetto per restituire centralità ai valori democratici e combattere la disinformazione

2025-10-21T10:41:00+02:00 - La Redazione

FOTO e VIDEO | Cgil Teramo presenta i nuovi corsi di formazione sulla Costituzione

TERAMO - Si è svolta questa mattina, presso la sede della CGIL di Teramo in viale F. Crispi, la conferenza stampa di presentazione dei nuovi corsi di formazione dedicati alla Costituzione Italiana. Un'iniziativa che nasce da un’urgenza sempre più evidente: quella di restituire centralità ai valori fondanti della nostra democrazia.

A promuoverla sono stati CGIL Teramo, SPI CGIL Teramo, il Coordinamento Donne dello SPI e l’AUSER territoriale, rappresentati rispettivamente da Pancrazio Cordone, Giovanni Timoteo e Giovanna Cortellini, che hanno sottolineato l’importanza di un’informazione corretta e di una cittadinanza consapevole.

La formazione viene organizzata per l'intero territorio provinciale, un modulo articolato in 4 incontri da due ore, per un totale di 8 ore da ripetersi in quattro aree: Val Tordino, Val Vibrata, Teramo, Terre del Cerrano e Val Vomano. Sono già iniziati i corsi a Roseto degli Abruzzi, Nereto e Giulianova ed è stato organizzato un corso anche a Teramo che partirà dal 12 novembre.

I corsi, presentati da Carlo Di Marco, professore di Diritto Pubblico presso l'Università di Teramo, saranno aperti a tutte e tutti. I temi che verranno affrontati: la democrazia costituzionale e gli strumenti della stessa, il pluralismo e il parlamentarismo, le forme e i contenuti dell'involuzione neo-autoritaria.

Nel corso della conferenza è emerso come, oggi più che mai, sia fondamentale contrastare la crescente disinformazione che avvolge i principi costituzionali, spesso stravolti o ignorati nel dibattito pubblico. "Disinformazione e ignoranza - è stato ribadito - sono strumenti sempre più usati per manipolare l’opinione pubblica e allontanare i cittadini dalla partecipazione attiva alla vita democratica".

L'iniziativa mira ad approfondire i principi costituzionali e i diritti dei cittadini a fronte della crescente disinformazione, offrendo un’occasione concreta per recuperare senso critico, conoscenza e consapevolezza.

Non si tratta solo di una lezione di educazione civica, ma di un percorso collettivo di riscoperta della nostra storia e del significato profondo della carta fondamentale della Repubblica, nata dalla Resistenza e dai sacrifici della generazione che ci ha preceduti.

Il messaggio è chiaro: senza conoscenza non c'è libertà, e senza memoria non c’è futuro - Fabio Chiodi -

ASCOLTA GIOVANNA CORTELLINI

ASCOLTA CARLO DI MARCO

ASCOLTA PANCRAZIO CORDONE E GIOVANNI TIMOTEO