FOTO E VIDEO | Ricostruzione Ater, via ai lavori in un edificio a Pagliaroli di Cortino. Riconsegna a primavera 2027
Sei famiglie potranno finalmente tornare nelle loro case e nella comunità
2025-10-02T12:13:00+02:00 - La Redazione

TERAMO - Potranno tornare finalmente nelle loro case le sei famiglie di Pagliaroli di Cortino, 15 persone sfollate dopo il sisma del 2016. L'ATER Teramo ha annunciato, infatti, questa mattina in conferenza stampa, l'avvio dei lavori di demolizione e ricostruzione dell'edificio di edilizia residenziale pubblica situato nella frazione montana. L'immobile, composto originariamente da sei appartamenti e locali di sgombero, presentava una doppia violazione urbanistica che ne impediva la ristrutturazione. E' stato quindi deciso di procedere alla demolizione e ricostruzione, nel pieno rispetto delle norme di legge. L'iter progettuale è stato complesso e lungo: la spesa complessiva é passata da circa 550.000 euro a quasi 2 milioni. Grazie all'impegno dell'ing. Luigi Del Sordo, progettista e direttore dei lavori, e alla disponibilità della Struttura Commissariale, è stato ottenuto il finanziamento aggiuntivo che ha permesso di avviare l'intervento.
Il nuovo edificio sarà composto da 3 piani, con un totale di 6 appartamenti e sarà costruito con criteri moderni di sicurezza ed efficienza energetica, comprendendo anche un impianto fotovoltaico per l'autoconsumo. Il costo complessivo dell'intervento é di € 1.935.801,02.
L'impresa esecutrice è la ditta Petrini Franco di Sant'Omero, affidataria diretta in base alla deroga prevista dall'Ordinanza Speciale n. 7/2021, con un ribasso forfettario del 20%. L'intervento sarà concluso in un tempo massimo di 18 mesi.
L'opera restituirà finalmente una casa alle 15 persone sfollate a seguito degli eventi sismici, che da anni attendono di poter tornare nella propria comunità e dare anche una risposta concreta al problema dello spopolamento delle zone interne, acuito dalle problematiche legate al terremoto.
"Questo intervento si inserisce nel quadro del cronoprogramma della ricostruzione che I'ATER ha presentato a fine luglio, alla presenza del Commissario per la Ricostruzione Guido Castelli, che qui desidero pubblicamente ringraziare per l'attenzione e la disponibilità dimostrate. Un cronoprogramma che va avanti anche grazie al prezioso lavoro della Task Force Ricostruzione, che affianca quotidianamente l'ATER e I'USR nell'attuazione degli interventi. L'edificio di Pagliaroli di Cortino è parte del pacchetto di 14 immobili per i quali I'USR è soggetto attuatore ed é il secondo ad essere stato affidato. Il ringraziamento va soprattutto ai tecnici dell'USR e al direttore Vincenzo Rivera, per il lavoro svolto con grande competenza e spirito di servizio, che ha consentito di rendere possibile questo importante risultato. Desidero inoltre ringraziare il Sindaco di Cortino, Marco Tiberii e la sua comunità, simbolo delle nostre aree interne messe a dura prova dal sisma e che meritano di essere sostenute con decisione. La forza dell'Abruzzo e della provincia di Teramo in particolare, nasce proprio da questi borghi, dalla loro identità e dalla loro capacità di resistere. Oggi, con l'avvio di questo cantiere, le famiglie non hanno solo la certezza che la ricostruzione parte davvero, ma anche la consapevolezza che esistono tempi e procedure chiare e trasparenti: finalmente sanno quando potranno tornare a casa", ha dichiarato il presidente dell'ATER Teramo Alfredo Grotta.
Con lui, in conferenza stampa, il direttore USR Vincenzo Rivera, il dirigente del Servizio ricostruzione pubblica dell'USR Piergiorgio Tittarelli, il sindaco Marco Tiberii, l'ing. Del Sordo e i rappresentanti dell'Ater e della ditta Petrini.
ASCOLTA ALFREDO GROTTA
ASCOLTA MARCO TIBERII