FOTO e VIDEO | Abruzzo e Spagna, export al +10,1% nel secondo semestre 2025

L'analisi dell'economista Mauro. Il programma regionale “Radici e Rotte” giunge al giro di boa

2025-10-07T10:29:00+02:00 - La Redazione

FOTO e VIDEO | Abruzzo e Spagna, export al +10,1% nel secondo semestre 2025

L'AQUILA – “L’Abruzzo è una terra poco conosciuta ma molto amata. Protagonista di un semestre di eventi a Madrid, non ancora terminato, ma che fino a questo momento ha proposto iniziative di grande successo. L’Abruzzo è un sistema che sta crescendo, e credo che a fronte di un investimento contenuto i ritorni in termini economici e di visibilità si dimostreranno consistenti”. È l’ambasciatore d’Italia in Spagna, Giuseppe Buccino Grimaldi, a impostare una prima verifica del programma “Radici e Rotte”, giunto quasi al giro di boa. Lo fa aprendo la due giorni dedicata al mondo delle imprese, che ieri è stata inaugurata nella sede del Consolato generale italiano di Madrid.

Nella mattinata si sono succeduti i saluti istituzionali del console, Spartaco Caldararo, che ha parlato di “affinità tra Italia e Spagna” e di come sia in continua ascesa il numero di italiani che decidono di vivere e lavorare nel paese iberico, trovando un territorio dinamico dove fare impresa “senza per forza abbandonare le radici”. Per il Consiglio regionale, su delega del presidente Lorenzo Sospiri, promotore, insieme ad Ambasciata e Associazione Casa Abruzzo, del progetto che per quest’anno decreta la partnership istituzionale tra Regione Abruzzo e Spagna, è intervenuto il consigliere regionale, Emiliano Di Matteo, presidente della Commissione “Territorio, ambiente, infrastrutture”.

“Siamo qui per rafforzare e favorire i rapporti commerciali che molte nostre imprese hanno già intessuto con questo Paese e per aiutare a creare nuovi legami - ha sottolineato Di Matteo -. Ruolo fondamentale in questo interscambio, quello della comunità di abruzzesi che vivono a Madrid che svolgono un eccellente lavoro di raccordo tra istituzioni, economia e cultura”. Sospiri aveva sottolineato il ruolo centrale del "summit" nella progettualità messa in campo dalla Regione, definendo l'ambasciatore Buccino Grimaldi, "amico dell'Abruzzo". Un legame che si era stretto, in particolare, durante la cerimona del 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica.

Le due Camere di Commercio regionali, quella del “Gran Sasso d’Italia” e la “Chieti-Pescara”, sono state rappresentate dai presidenti, Antonella Ballone e Gennaro Strever. Il cuore delle relazioni è stato centrato dalla “lectio magistralis” del prof. Giuseppe Mauro, già ordinario di Politica Economica all’Università D’Annunzio Chieti-Pescara. L’esperto economista ha snocciolato i dati aggiornatissimi del settore produttivo abruzzese e del suo rapporto con l’export.

Sul commercio estero la nostra regione cresce nel secondo semestre 2025 del 10,1%. L’aumento delle esportazioni abruzzesi tra il 2024 e il 2025 è stato trainato in particolare dal marcato incremento degli articoli farmaceutici (+68,0%). Secondo l’analisi di Mauro, l’alimentare, i prodotti chimici, i prodotti in metallo e i mezzi di trasporto, sono i settori che  coprono quasi il 75% dell’import dalla Spagna.

La mattinata si è conclusa con il panel dedicato alle esperienze di imprese abruzzesi che hanno iniziato ad investire in Spagna, moderato dal presidente di Casa Abruzzo in Spagna, Maurizio D'Ubaldo, mettendo a confronto, Cesar Lopez, Country Leader di “Acqua&Sapone” e Francesco Marini, Amministratore unico “Polyplast Hispania S.L. Nel pomeriggio la delegazione abruzzese, guidata da Marco Silvio Pizzi, presidente della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna, ha incontrato gli amministratori di “InvestInMadrid”, società di supporto agli investimenti, e i vertici della Camera di Commercio di Madrid. Sono state impostate strategie di collaborazione e rilanciato il progetto del nuovo volo tra Pescara e Madrid, considerato volano per uno scambio turistico Abruzzo-Spagna. La giornata di oggi, 7 ottobre, sarà dedicata agli scambi B2B: le imprese abruzzesi arrivate a Madrid si incroceranno con compratori e distributori iberici, operanti in particolare nel settore dell’agroalimentare e del vitivinicolo. (ACRA)

ASCOLTA GIUSEPPE BUCCINO GRIMALDI

ASCOLTA GIUSEPPE MAURO, ANTONELLA BALLONE, GENNARO STREVER