FOTO | "Dopo di Noi", quasi 5 milioni per una nuova struttura a Corropoli

L'immobile, di proprietà dell'ASP1 di Teramo, verrà recuperata con fondi sisma nell'ex Asilo Infantile

2025-11-18T11:18:00+01:00 - La Redazione

FOTO | "Dopo di Noi", quasi 5 milioni per una nuova struttura a Corropoli

TERAMO - Nascerà, nell'immobile dell'ex Asilo Infantile di Corropoli, un complesso residenziale destinato a struttura socio sanitaria polivalente per il "Dopo di Noi" grazie al recupero dell'immobile di proprietà dell'ASP1 di Teramo, che è soggetto attuatore, da realizzare con i fondi destinati alla ricostruzione sisma 2016.

Il progetto, che vede la realizzazione di dieci camere per un investimento complessivo di € 4.710.000,00 è stato presentato questa mattina a Teramo presso l'Azienda per i Servizi alla Persona; con il Commissario Straordinario Regionale dell'ASP1 Roberto Canzio, gli assessori regionali Roberto Santangelo (Politiche Sociali) e Umberto D'Annuntiis (Lavori Pubblici).

Questa la scheda tecnica del progetto:

Immobile ex Asilo Infantile a Corropoli. Con Ordinanza Speciale n. 31 del 31.12.2021 del Commissario Straordinario Sisma 2016 sono stati individuati interventi di riparazione sismica tra i quali l’immobile di proprietà dell’ASP 1 Teramo sito a Corropoli.

A seguito di Accordo quadro con più operatori economici sono stati individuati da Invitalia (Centrale unica di committenza) sia la ditta esecutrice dei lavori sia i progettisti e precisamente:

  • PROGETTAZIONE, DIREZIONE LAVORI, COORDINAMENTO SICUREZZA: RTP composta da Rina Consulting spa con sede a Genova Capogruppo e mandanti: Corvino e Multari, DPF Egineering srl e Arethusa SRL; con gli stessi è stato stipulato il relativo contratto
  • ESECUZIONE LAVORI: Ditta Conscoop
  • L’ASP 1 è individuata come soggetto attuatore
  • Importo complessivo dei lavori progetto € 4.710.000,00

Con Delibera del Commissario Straordinario ASP 1 Teramo è stata individuata la destinazione d’uso del fabbricato: Complesso residenziale per “Dopo Di Noi”, di cui alla L. 112/2016, rispettando i requisiti dettati dalla normativa.

L’intera struttura è composta da tre livelli di cui 1 piano terra destinato ad attività socio sanitarie polivalenti e due piani di abitativo per un totale di n. 10 posti, oltre a spazio esterno da allestire con percorsi specifici. Il bene è stato sottoposto a vincolo diretto con decreto della Soprintendenza. Il recupero edilizio permetterà di restituirlo alla sua funzione di utilità sociale.

ASCOLTA ROBERTO SANTANGELO E UMBERTO D'ANNUNTIIS

ASCOLTA ROBERTO CANZIO