13/09/2025 - La Redazione
CIVITAVECCHIA – Una crociera dedicata all’inclusione, alla condivisione e alla scoperta. È questo lo spirito dell’iniziativa promossa da ASP 2 di Teramo – Fattoria Sociale Rurabilandia che dal 18 al 25 ottobre 2025 porterà a bordo della Costa Toscana 118 ospiti inclusi loro familiari e accompagnatori.
La presentazione ufficiale dell’iniziativa si è svolta questa mattina a bordo di Costa Toscana, ammiraglia della flotta Costa Crociere nel corso del suo scalo programmato a Civitavecchia. La presentazione ha visto la partecipazione della Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, l’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Abruzzo Roberto Santangelo, la Presidente di ASP 2 Teramo Giulia Palestini, accolti dal Comandante di Costa Toscana Tihomir Muzic. Presente, tra gli altri, il Sindaco di Civitavecchia Marco Piendibene. In rappresentanza della Fattoria Sociale, hanno preso parte all’iniziativa anche dieci ragazzi del centro Rurabilandia, accompagnati dalla Presidente dell’ASP 2 Teramo, Giulia Palestini, dal Direttore Luciano Filiani e dagli operatori della struttura.
Con grande entusiasmo i ragazzi in rappresentanza di tutto il gruppo hanno voluto omaggiare le autorità presenti e Costa Crociere con alcuni dei preziosi “frutti” della loro fattoria: olio, vino, pasta e farina, simboli concreti del loro impegno quotidiano e del valore sociale del loro lavoro, riconoscendo l’impegno di Costa Crociere per la promozione dell’inclusione sociale e dell’accessibilità nel turismo sostenibile.
L’itinerario della crociera farà tappe a Savona, Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Palermo prima del ritorno a Civitavecchia. Sarà una settimana intensa e ricca di emozioni, pensata per offrire momenti di svago, cultura e condivisione. Tra gli appuntamenti più attesi, una rappresentazione teatrale ideata e interpretata dai ragazzi nel grande teatro della nave, seguita dal tradizionale taglio della torta celebrativa con il logo della struttura, e da una serata conclusiva dedicata ai ricordi più significativi vissuti durante la navigazione.
“Ringrazio Costa Crociere e ASP 2 di Teramo e Fattoria Sociale Rurabilandia per questa bellissima iniziativa – ha dichiarato la Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli -. Si tratta di un’occasione davvero importante di condivisione che sono certa saprà regalare emozioni e nuove energie a tutti. Oggi più che mai dobbiamo continuare a lavorare in questa direzione: serve offrire occasioni e dare opportunità, ribaltando il paradigma perché ciascuno ha il suo valore che può mettere a disposizione della comunità, e ricordando sempre che ogni persona ha bisogno di cure e assistenza ma anche di relazioni, affetti, socialità”.
“La Regione è sempre vicina alle iniziative di carattere sociale e a tutti gli interventi che mirano a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità – ha dichiarato Roberto Santangelo, assessore alle Politiche Sociali Regione Abruzzo -. L’esperienza ormai consolidata da anni di Rurabilandia conferma che su questo terreno è possibile costruire qualcosa di duraturo in grado di far sentire gli ospiti della fattoria sociale parte integrante di una comunità. La fattoria sociale rappresenta ormai un esempio di integrazione sociale e didattica delle persone con disabilità, esempio che serve ad incentivare la nascita di centri diurni in grado mettere in campo forme di socializzazione efficaci”.
“Questa crociera è molto più di un viaggio - ha dichiarato Giulia Palestini, Presidente ASP 2 Teramo – è un’esperienza di crescita, di condivisione e di apertura. Per i nostri ragazzi significa sentirsi parte di una comunità più ampia, capace di riconoscere e valorizzare ogni persona. Un ringraziamento alla Ministra Alessandra Locatelli per la costante vicinanza e all’assessore Roberto Santangelo, a Costa Crociere e a tutti i partner che hanno creduto in questo progetto”.