FOTO | Concerti, prosa, organo ed eventi del Natale: presentate le Stagioni della Riccitelli

A Teramo grandi nomi della musica e del teatro

2025-10-01T12:55:00+02:00 - La Redazione

FOTO | Concerti, prosa, organo ed eventi del Natale: presentate le Stagioni della Riccitelli

TERAMO - Affollata conferenza stampa, questa mattina negli uffici della Riccitelli, per presentare le Stagioni 2025/2026, I Concerti d’Organo 2025 e gli eventi del Natale 2025. Tanti gli appuntamenti in programma, illustrati dalla Presidente Alessandra Striglioni ne’ Tori anche in rappresentanza di Ugo Pagliai, Direttore Artistico per il settore teatro e impegnato a Pistoia dove ha appena ricevuto il “Premio Pistoia Teatro 2025”, dal Direttore Artistico per il settore musica Nazzareno Carusi, Roberto Marini per I Concerti d’Organo 2025. Presenti, tra gli altri, il Sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto, l’Assessore agli eventi Antonio Filipponi, il Vicesindaco Stefania Di Padova, Vincenzo Montani per la Fondazione Tercas, il Presidente del Conservatorio “Braga” M° Marco Renzi

Parole importanti quelle di Nazzareno Carusi: “Gli anni corrono veloci ed è questa la mia sesta stagione alla direzione artistica della Riccitelli. E’ stato un tempo di lavoro felice e d’insieme, con la presidente Striglioni ne’ Tori, la vice Valeri, la mia 'spalla' Alessandra Colangelo e gli addetti di una società concertistica tanto storica nello scorcio ormai cinquantennale dell’attività, quanto giovane nella capacità d’azione e condivisione con la Città. La serie di concerti che presentiamo è dunque, nell’auspicio, lo specchio di questa bellezza, cresciuta nel tempo e che, del tempo, ha provato a non perdere il brio. E ciò che vogliamo raccontare col concerto inaugurale di Beatrice Rana: già allora famosissima, inaugurò qui a Teramo la mia prima stagione da direttore artistico di cinque anni fa e oggi, siderale pianista contesa dai teatri di tutto il mondo, torna con un programma a sezione aurea del Novecento tra il solismo di Debussy e Prokofiev e il quattro-mani di Ravel, eseguito insieme a Massimo Spada. Seguiranno: la storia musicale settantennale del duo Canino- Ballista, il poderoso Quartetto EOS a riaffermare la centralità in musica del camerismo, i tre giovani vincitori di altrettanti celebri concorsi internazionali, il compositore Carlo Boccadoro nella veste eccezionale di pianista, le prime parti soliste dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con l’Orchestra FORM; e poi Pietro Pittari col suo geniaccio pianistico tra Bach e la “New Age”, il trio in simil-jazz del teramano Valter Nicodemi con Paolo Debenedetto e Nicole Brancale, le promesse Clemente Zingariello al violoncello e Sebastiano Benzig al pianoforte, l’anteprima col delicato duo del soprano Elene Sanadze e il chitarrista Giovanni Noventa. Infine, il violino leggendario di Maxim Vengerov in un programma dedicato a Shostakovich e Brahms con la pianista Polina Osetinskaya: conclusione di una stagione che spero resti nella memoria di molti come già, d’affetto e gratitudine, è nella mia”.

Parole forti quelle della Presidente Striglioni: “Il nostro cartellone degli eventi è compito importante, difficile e bellissimo, che necessita di attenzione e grande senso di responsabilità. Individuare gusti e preferenze del pubblico senza venire meno alla qualità, è e resta per la Riccitelli obiettivo assolutamente centrale. Valore dei contenuti e partecipazione ma anche interazione con il territorio, collaborazione in rete con tutte le realtà locali, visione a 360 gradi nella individuazione delle proposte, rispetto istituzionale che mi permetto di considerare anche affettuoso e che sempre più anima e contraddistingue la nostra presenza sul territorio. Ecco perché non posso non ringraziare sentitamente le istituzioni che ci affiancano e ci sostengono consentendoci l’attuazione delle idee e dei programmi nel miglior modo possibile e non sottolineare che senza la fondamentale disponibilità del Magnifico Rettore e dell’Università degli Studi di Teramo non avremmo ove collocare gli eventi in programma. È dalla forza di tutto questo, insieme, e dal rispetto per l’arte, per le persone, per i ruoli che troviamo il senso a un operato oggi più che mai necessario a promuovere e diffondere il valore della cultura. Grazie a Ugo Pagliai, a Nazzareno Carusi e al loro lavoro fatto di competenza, professionalità e amore per la Riccitelli. E grazie a tutti coloro che sceglieranno, ancora una volta, di condividere con noi eventi ed emozioni”.

Parole forti quelle del Sindaco D’Alberto che ha parlato di “autorevolezza del presidio culturale e istituzionale” della Riccitelli puntualizzando, analogamente all’assessore Filipponi, la difficoltà dell’agire un questo momento di grande precarietà dal punto di vista delle strutture e dei luoghi di spettacolo. Grande apprezzamento e condivisione nel giudizio unanime, estremamente lusinghiero, di Vincenzo Montani e del M° Renzi, nella piena consapevolezza del prestigio delle proposte artistiche e della fama internazionale degli ospiti in cartellone.

Abbonamenti per la Stagione dei Concerti disponibili da mercoledì 8 ottobre, per la Stagione di Prosa da giovedì 16 ottobre, online su CiaoTickets e negli uffici della Riccitelli.

Info e dettagli su www.primoriccitelli.it, pagina Facebook e Instagram della Riccitelli.