FOTO | Casa dello studente di Teramo, arrivati i primi pilastri della palazzina B

Nel pomeriggio di oggi via al posizionamento dei prefabbricati nel cantiere di viale Crucioli

2025-10-24T11:03:00+02:00 - La Redazione

FOTO | Casa dello studente di Teramo, arrivati i primi pilastri della palazzina B

TERAMO - Sono arrivati nella notte, con i tir del trasporto eccezionale, i primi enormi pilastri prefabbricati destinati alla costruzione del nuovo edificio, che costituirà il corpo centrale della nuova residenza universitaria di viale Crucioli. I grandi pilastri, lunghi 24 metri, infatti, erano destinati al cantiere dell’Adsu, che sta trasformando l’ex rettorato in una modernissima casa dello studente, capace di ospitare oltre duecento ragazzi, oltre alle sale di lettura, alla mensa, ad un ambulatorio dedicato e a tutti gli uffici dell’Azienda per il Diritto allo Studio Universitario. Da ieri, in cantiere è presente anche la maxigru che, da oggi pomeriggio, comincerà a posizionare i pilastri.

Mentre si avviano alla conclusione, con le ultime rifiniture, i lavori sulla palazzina “A”, quella storica che si affaccia su viale Crucioli, e che è stata oggetto di un restauro attento e meticoloso, si avvia dunque la fase di costruzione della palazzina “B”, grazie al decisivo impulso ai lavori dato dalla nuova governance dell’Azienda, con la presidente Manuela Divisi e la direttrice Renata Durante. Determinante, in questa ottica, anche il supporto della Regione Abruzzo che, solo qualche giorno fa, di concerto con il Commissario per la ricostruzione, ha destinato alla realizzanda struttura un nuovo, decisivo finanziamento di quasi due milioni di euro.

"La nuova Residenza universitaria, non è solo un progetto importantissimo per gli studenti e l’Università, è anche una grande operazione di recupero di un patrimonio storico e culturale - commenta Manuela Divisi, presidente dell’Adsu - restituire all’uso collettivo l’ex Rettorato, arricchito dalla nuova palazzina e dalla forza vitale degli studenti, significa investire sul futuro della nostra città".