FOTO | Ad Atri il 1° Meeting internazionale di Psicoterapia Reichiana

175 partecipanti da tutto il mondo a confronto tra scienza, cultura e bellezza

2025-09-30T10:28:00+02:00 - La Redazione

FOTO | Ad Atri il 1° Meeting internazionale di Psicoterapia Reichiana

ATRI - Si è concluso ad Atri il 1° Expert Meeting Internazionale di Psicoterapia Reichiana Contemporanea, promosso da InACoRP (International Association of Contemporary Reichian Psychotherapy), in collaborazione con la S.I.A.R. (Società Italiana di Analisi Reichiana) e Studio Analysis APS-ETS.

L’evento, nato dal desiderio di confronto e dialogo tra psicoterapeuti e clinici provenienti da diverse scuole nazionali e internazionali, ha rappresentato un importante momento di incontro attorno all’evoluzione contemporanea dell’Analisi Reichiana. Hanno partecipato 175 professionisti provenienti da Italia, Brasile, Argentina, Messico, Ungheria, Bulgaria, Norvegia, Grecia, Georgia, Uruguay, Germania, Francia e Stati Uniti, Paesi che riconoscono come punto di riferimento il Dr. Genovino Ferri, presidente di InACoRP, che da anni promuove la formazione e la supervisione clinica nei rispettivi contesti.

Atri, città d’arte e di storia, è stata scelta non solo per la sua bellezza, ma anche per la forte valenza simbolica che incarna la missione del modello analitico reichiano contemporaneo: onorare la tradizione, integrandola nell’evoluzione, mantenendo vivo il legame con i maestri delle generazioni precedenti.

Il programma ha incluso sessioni plenarie, la Relazione Magistrale del Dr. Ferri, presentazioni delle scuole partecipanti, workshop clinici e sessioni di intervisione. Il Teatro Comunale di Atri, che ha ospitato la maggior parte delle attività, ha offerto una cornice ideale per esprimere l’intensità e la ricchezza emotiva dell’incontro. Il momento più toccante si è verificato durante il saluto conclusivo del Dr. Ferri, accompagnato da una standing ovation commossa e carica di gratitudine. Con la sua autorevolezza e visione, il Dr. Ferri ha guidato i lavori verso un "ordine neghentropico", fondato sull’inclusione delle differenze compatibili e sulla valorizzazione di ogni gruppo nazionale presente.

Non sono mancati momenti di convivialità e condivisione: i coffee break, i buffet, l’aperitivo cenato, la cena sociale e le visite guidate alla città sono stati occasioni preziose di scambio umano e culturale. Particolarmente apprezzato lo spettacolo folkloristico de "Il Laccio d’Amore", tenutosi nella suggestiva Piazza Duomo, che ha regalato ai partecipanti uno spaccato autentico della tradizione atriana.

"Un sentito plauso va allo staff organizzativo, composto da giovani e meno giovani, che con entusiasmo, dedizione e spirito di responsabilità ha reso possibile la riuscita di questo evento internazionale, ricevendo in cambio il sorriso e la gratitudine dei partecipanti. Il 1° Expert Meeting Internazionale si chiude con un bilancio estremamente positivo: un’esperienza intensa e trasformativa, che ha saputo coniugare rigore scientifico, scambio clinico e relazionale, bellezza del luogo e ricchezza umana”, è stato il commento finale di Genovino Ferri.