Fondo per la Legalità, assegnati a Giulianova circa 10mila euro che saranno destinati ad eventi formativi nelle scuole

L'importo fa riferimento alla vicenda delle intimidazioni ricevute dal sindaco Costantini

2025-11-24T12:47:00+01:00 - La Redazione

Fondo per la Legalità, assegnati a Giulianova circa 10mila euro che saranno destinati ad eventi formativi nelle scuole

GIULIANOVA - E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il decreto del Ministro dell’ Interno, redatto di concerto con il Ministro dell’Istruzione e del Merito e con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, riguardante il Fondo per la legalità e per la tutela degli amministratori locali vittime di atti intimidatori. Nell’elenco dei comuni beneficiari, anche quello di Giulianova al quale, per quanto subito dal sindaco Jwan Costantini, è attribuita la somma di 9.167 euro.

Il fondo, che per il 2025 ammonta a complessivi 6 milioni di euro, ha l’esplicita finalità di consentire agli enti locali l'adozione di iniziative per la promozione della legalità e di misure di ristoro del patrimonio dell'ente o in favore degli amministratori locali che abbiano subito episodi di intimidazione connessi all'esercizio delle funzioni istituzionali esercitate.

Le assegnazioni sono stabilite in base ai dati riportati dall’Osservatorio sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali, operante presso il Ministero dell’ Interno.

“Si tratta della terza attribuzione – commenta il Sindaco Jwan Costantini –. Anche stavolta le somme non saranno utilizzate a fini personali. L’ istituzione di questo fondo permette di dare un senso alla sofferenza psicologica personale causata da chi utilizza l’intimidazione e la denigrazione sistematica per affermare il proprio pensiero o, peggio, per promuovere una sedicente, trasversale attività politica”.

“Saranno organizzati eventi o iniziative destinate ai più giovani – sottolinea l’assessore Lidia Albani -. Crediamo in questo modo di interpretare al meglio lo spirito del Fondo per la Legalità, che dalle prevaricazioni intende far nascere opportunità educative e di crescita civile”. - Ufficio Stampa -