Florovivaismo, Imprudente: settore di eccellenza, innovazione e sostenibilità
E sulla produzione vinicola: aggregazioni e cooperazione tra imprese favoriscono competitività e promozione del territorio
2025-11-01T13:43:00+01:00 - La Redazione
PESCARA - Il vicepresidente della Regione ed assessore all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, ha partecipato, al Palatenda di Pescara, in piazza della Rinascita, agli incontri dedicati al mondo agricolo regionale nell’ambito della seconda giornata dell’iniziativa promossa da Coldiretti Abruzzo. Durante il convegno “Floricultura d’Abruzzo tra tradizione e futuro”, il vicepresidente ha sottolineato l’importanza di un comparto che unisce tradizione, innovazione e valore estetico, rappresentando una delle eccellenze produttive della regione.
“Oggi tracciamo un bilancio positivo di una giornata che ha messo al centro il valore e la qualità dei contenuti - ha esordito -. Abbiamo aperto un dibattito nuovo per la nostra regione, dedicato al florovivaismo, coinvolgendo giovani professionisti che hanno dimostrato competenza, visione e tanto amore per il proprio lavoro. È questa la strada giusta per valorizzare un settore di eccellenza e per continuare a costruire un futuro fondato su conoscenza e innovazione”.
Ancora Imprudente: “Per la prima volta, nel Tavolo Verde regionale, abbiamo inserito il tema della floricoltura come elemento strategico per l’economia e la qualità della vita. Non si tratta solo di un comparto produttivo, - ha spiegato - ma di un insieme di attività che contribuiscono al benessere delle persone, alla bellezza dei territori e a una nuova idea di sviluppo sostenibile”.
Imprudente ha, inoltre, evidenziato come l’Abruzzo stia rafforzando la propria capacità di pianificazione e di sostegno alle imprese agricole, favorendo politiche di semplificazione, ricambio generazionale e valorizzazione delle filiere. “In questi anni abbiamo fatto grandi passi avanti grazie alla collaborazione con le imprese e al lavoro dei nostri tecnici. I dati - ha detto - dimostrano che oggi c’è una crescita complessiva del settore agricolo e una maggiore attenzione verso la qualità e l’innovazione”.
Nel corso della tavola rotonda “Dalla vigna al bicchiere: tradizione, innovazione e sostenibilità del vino abruzzese”, l’assessore ha ribadito l’importanza delle aggregazioni e della cooperazione tra imprese per favorire la competitività e la promozione del territorio. “Credo molto nel ragionamento di filiera e nelle aggregazioni: i distretti agricoli rappresentano una grande opportunità per il futuro del nostro sistema produttivo. Dobbiamo sostenere la nascita di nuove forme di cooperazione - ha concluso - capaci di attrarre risorse, condividere progetti e generare valore aggiunto sul territorio”. (REGFLASH)