Festival dei Borghi della Laga, domenica tappa a Santa Rufina di Valle Castellana
Storie e pratiche della raccolta del marrone: una giornata dedicata alla natura, alle aziende eccellenze del territorio, alla letteratura e alla poesia
2025-10-14T09:50:00+02:00 - La Redazione

VALLE CASTELLANA - Il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga 2025 fa tappa a Santa Rufina, nel comune di Valle Castellana (TE), con un appuntamento che celebra la natura, le eccellenze del territorio, e la ricchezza delle tradizioni castanicole dei Monti della Laga: domenica 19 ottobre.
Programma della giornata:
- Ore 09:30 – Ritrovo e accoglienza dei partecipanti nella piccola piazza di Santa Rufina. Apertura della mostra-mercato dedicata alle aziende tipiche del territorio della Laga, che esporranno i loro prodotti d’eccellenza agroalimentare e artigianale.
- Ore 10:30 – Escursione naturalistica nel castagneto con dimostrazione della “battitura” dei marroni e spiegazione delle fasi di preparazione dell’antica “ricciaia”.
- Ore 12:30 – Rientro nella piccola piazza per il pranzo al sacco o possibilità di degustare specialità locali presso il food truck “Pannieria da Germano”.
- Ore 14:00 – Momento conviviale con marroni arrostiti offerti dalla comunità locale. Dialogo dedicato alla castanicoltura del territorio, con racconti, testimonianze e aneddoti sulle pratiche tradizionali legate alla raccolta del marrone.
- Ore 15:30 – Spazio alla cultura e alla poesia con la presentazione del libro di fiabe “La favola della contessa Teresina e dei suoi amici” (Edizioni We) dell’autore Antonio Lera, ambientato sui Monti della Laga, con riferimenti allo storico e secolare Castagno di Nardó.
A seguire, un reading poetico con gli autori Daniele Paolanti e Giorgio Olori, legati al territorio di Valle Castellana.
Durante tutta la giornata, la contrada ospiterà mostre di fotografie antiche, poesie, opere d’arte in legno e in travertino, testimoni della creatività e dell’identità della comunità locali.
Informazioni utili: la partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria per motivi organizzativi, assicurativi e di spazio disponibile. È possibile iscriversi entro le ore 20:00 di venerdì 17 ottobre, inviando un messaggio WhatsApp al numero 339 150 1955 (Giuseppe) oppure 320 1612550 (Domenico)
I posti sono limitati. L’escursione ha una lunghezza di circa 2 km A/R, con dislivello di ±150 m e difficoltà T (facile).
Si ricorda infine che resta visitabile tutti i giorni fino a fine anno, a Rocche di Civitella del Tronto (TE), l’interessante Mostra Campestre all’aperto di storie, immagini e voci denominata “MARr CUORd (Mi ricordo)” allestita lungo un agevole viottolo di campagna, inaugurata lo scorso mese di giugno, proprio nell’ambito di questa stessa Rassegna diffusa (Parcheggio nella vicina Piazza E. Berlinguer). - Ufficio Stampa -