Festival dei Borghi della Laga, a Cesacastina di Crognaleto la cerimonia dell’acqua

Il gesto simbolico nel corso dell'escursione per "passare il testimone" ai giovani

2025-09-23T09:44:00+00:00 - La Redazione

Festival dei Borghi della Laga, a Cesacastina di Crognaleto la cerimonia dell’acqua

CROGNALETO - Nel paese simbolo dell’escursionismo di scoperta sui Monti della Laga, dove la ricchezza delle acque dona al paesaggio circostante un fascino ineguagliabile, trasmettendo alle generazioni che si susseguono una forza vitale capace di legare cultura, natura e storia. La quarta edizione del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga prosegue così nel suo elogiato viaggio itinerante, approdando nella giornata di sabato 27 settembre in coincidenza con il primo week-end dell’autunno a Cesacastina di Crognaleto, per proporre agli appassionati di uscite fuori porta l’atteso evento “Insieme per la Terra, Insieme per il Domani” (che si terrà anche in caso di maltempo).

Sarà l’occasione propizia per rafforzare il legame e le relazioni tra giovani ed anziani e per svelare alcuni angoli nascosti di questo incantevole territorio teramano, caratterizzato dalla presenza di una profonda incisione naturale scavata dal Fosso dell’Acero e dalle numerose bellezze architettoniche ancora conservate nel borgo, nonostante gli effetti dello sciame sismico.

L’insediamento rurale in particolare, è noto per il suo originale aspetto a forma di croce alle cui estremità si distinguono i quattro inconfondibili rioni di Colle, Villa, Mastresco e Combrello, costruiti nel tempo grazie alla sapiente manualità dei maestri scalpellini locali straordinariamente abili nel lavorare la tipica pietra arenaria, la roccia sedimentaria formatasi nel corso dei millenni per “indurimento” e deposito stratificato delle sabbie marine che differenzia queste montagne dalle altre catene dell’Appennino.

Durante la mattinata, grazie al meritevole impegno dei volontari della locale Proloco, sarà possibile apprezzare i tanti gioielli lasciati in eredità dalla storia, ma anche i racconti, le leggende e gli aspetti peculiari legati alla geologia del territorio.

Momento cruciale della giornata sarà la particolare Cerimonia che coinvolgerà tutta la deliziosa Comunità di Cesacastina insieme ai partecipanti nel “passaggio del testimone dell’acqua”, un gesto simbolico ricco di significati che intende sottolineare l’immenso valore di questa risorsa vitale universale, come occasione per unire idealmente tutte le generazioni attraverso un messaggio di speranza, di pace, e di responsabilità verso il nostro ambiente, nell’ottica di restituire ai giovani il diritto a sognare un futuro migliore sia in queste zone ferite, che nel resto del mondo.

Si ricorda infine che resta visitabile tutti i giorni fino a fine anno, a Rocche di Civitella del Tronto (TE), l’interessante Mostra Campestre all’aperto di storie, immagini e voci denominata “MARr CUORd (Mi ricordo)” allestita lungo un agevole viottolo di campagna, inaugurata lo scorso mese di giugno, proprio nell’ambito di questa stessa Rassegna diffusa (Parcheggio nella vicina Piazza E. Berlinguer).