Festa de L'Unità a Pescara, Marinelli: "Grande partecipazione"

Domenica si chiude su sanità, industria, pace ed economia

2025-09-27T18:08:00+02:00 - Walter Cori

Festa de L'Unità a Pescara, Marinelli: "Grande partecipazione"

PESCARA - Domani sarà l'ultimo giorno della Festa dell'Unità di Pescara, Festa unica regionale e provinciale, al parco Ville De Riseis di Pescara, trasformato in un luogo di incontro e confronto su temi internazionali, nazionali, regionali e cittadini, ma anche tappa della Festa nazionale dell'Unità sulle Politiche industriali.

Abbiamo voluto una festa che desse voce a tanti temi e priorità di cui la destra al governo non si occupa, o lo fa senza produrre azioni e soluzioni efficaci - commenta il segretario regionale Pd Daniele Marinelli -. Grande partecipazione quella riscontrata in questi giorni e grandi i temi, a partire dalla Palestina, ma anche analisi e proposte sul voto, com’è successo il secondo giorno con il libro di Paolo Natale “Scheda Bianca” sull’astensionismo, un excursus sul fenomeno e sulle cause che allontanano la comunità dalle urne. Così sul tema dell'energia sostenibile con Paola De Micheli e Antonio Nicita, abbiamo fatto il punto del potenziale ancora inespresso a livello governativo sull’argomento, in merito a progetti e soluzioni a misura di ambiente. La chiusura del secondo giorno è stata sulla politica commerciale, a cui ha dato un potente contributo l’intervento di Peppe Provenzano con una dura disanima sui dazi che stanno danneggiando tantissimo l’Italia, l’Europa e l’Abruzzo e a cui l’amicizia della Meloni con Trump non ha giovato né gioverà. Siamo con lui nell’affermare che tali relazioni hanno trascinato l’Europa verso una resa con l’amministrazione americana che saranno le imprese, i lavoratori, le lavoratrici e i cittadini e le cittadine italiani a pagare.

Lavoro serrato anche oggi con l’Assemblea della Conferenza delle donne Dem incentrata sulle molestie, sull’odio e sulla violenza nei social e i gruppi Facebook di offesa alle donne, con l’appello forte delle donne Dem alla politica e agli uomini a contribuire a cambiare in meglio le cose. Una giornata piena di occasioni di confronto, sempre oggi, con la riflessione su cattolicesimo e politica, presenti l’onorevole Luciano D’Alfonso e le amministratrici del territorio Chiara Trulli e Anna Bosco; nonché due tavole rotonde su donne e lavoro e donne e impresa per fare il punto su una situazione che non può ancora dirsi paritaria; poi credito e risparmio, l’uso degli spazi urbani di Pescara e temi nazionali come il futuro della siderurgia italiana. Un interessante dibattito intergenerazionale, poi, l’incontro con i Giovani Democratici e le associazioni giovanili sindacali, datoriali, studentesche, imprenditoriali d’Abruzzo con Andrea Orlando e Saverio Gileno dei GD, un primo confronto su tutta la questione generazionale del lavoro e dell’industria e della formazione con la partecipazione di parti sociali under 35. A chiudere la giornata, il tema del riarmo, della pace, che ha portato le testimonianze di Beatriz Abellán, analista della Fondazione Europea sugli Studi per il Progresso, Goffredo Bettini e il senatore Michele Fina.

Domani chiuderemo in crescendo con due assemblee regionali, quella delle Donne dem e dei Giovani democratici, parleremo di sanità pubblica fotografando la situazione e delle fatiche del comparto agroalimentare. Si parlerà ancora di violenza di genere, sarà presente Giuliana Sgrena per la presentazione del libro “Me la sono andata a cercare”. In chiusura un confronto sull’evoluzione del mercato nell’era di transizione, Orlando sarà di nuovo protagonista per la presentazione del Libro verde sulle politiche industriali del PD e con lui e la Federazione pescarese, chiuderemo la festa che racchiude anche quella nazionale sulle politiche industriali di cui Orlando è motore. La presenza riscontrata ai tanti incontri di questa e delle altre feste dell’Unità sul territorio, è un dato più che positivo, che accogliamo con grande soddisfazione e che capitalizzeremo nei passi futuri”.