Fano Adriano, due giornate nella saggezza della natura
L'organizzazione è della Cooperativa Fanesia per il 18-19 ottobre
2025-10-01T17:54:00+02:00 - Walter Cori

FANO ADRIANO - Un’occasione per riscoprire il ritmo lento della natura, rigenerarsi nel cuore dei boschi e assaporare i prodotti autentici del territorio. È questo lo spirito di “Cammina, Respira, Assapora – Forest Bathing & Picnic Consapevole”, l’iniziativa completamente gratuita e aperta a tutti (con prenotazione), organizzata da Fanesia Cooperativa di Comunità, event designer Elena Damiani, fondatrice di Kenko hub, in programma sabato 18 e domenica 19 ottobre a Fano Adriano, tra la faggeta di Prato Selva e l’Eremo dell’Annunziata.
Spiega Marcella Cipriani, presidente di Fanesia “Grazie al sostegno dell’Ente Parco e al progetto Officine del Gran Sasso, con questa due giorni abbiamo l’opportunità di valorizzare il nostro territorio, i prodotti a chilometro zero e le aziende che li rappresentano. È un momento importante per rafforzare le collaborazioni con i nostri partner e costruire insieme una vera rete, capace di generare nuove occasioni di crescita e sviluppo sostenibile per il Gran Sasso”.
Elena Damiani aggiunge “Il forest bathing è un invito a rallentare, ad ascoltare e a lasciarsi sorprendere dalla saggezza della natura. Per me è un privilegio portare questa pratica tra i boschi del Gran Sasso insieme a Fanesia: un’occasione per rigenerarsi, ritrovare equilibrio e, al tempo stesso, riconnettersi con un territorio unico, autentico e generoso. Spero che queste giornate diventino per i partecipanti un ricordo indelebile, un piccolo seme di benessere da portare nella vita quotidiana”.
Un’esperienza di forest bathing Il forest bathing – o shinrin yoku, come viene chiamato in Giappone – è una pratica di origine orientale che consiste nell’immergersi consapevolmente nella natura, camminando tra gli alberi e respirando profondamente l’aria pura del bosco. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che il contatto con la foresta riduce lo stress, migliora l’umore e rafforza il sistema immunitario. Gli alberi rilasciano nell’aria sostanze naturali, i fitoncidi, che contribuiscono a rilassare corpo e mente. Anche solo 20 minuti trascorsi in un bosco possono avere effetti positivi, mentre esperienze più lunghe, come quelle proposte da Fanesia, amplificano il beneficio e aiutano a ritrovare equilibrio interiore e consapevolezza.
Il programma - La prima giornata (sabato 18 ottobre) prevede l’accoglienza al Fanesia Co-Living, una camminata esplorativa tra i boschi di Prato Selva, la visita al borgo di Fano Adriano e la possibilità di cenare con cucina tipica locale. La seconda giornata (domenica 19 ottobre) sarà dedicata alla passeggiata verso l’Eremo dell’Annunziata, arricchita da pratiche di forest bathing e seguita da un picnic consapevole con prodotti a km0 delle aziende locali: formaggi di montagna, miele biologico, vini della viticoltura eroica, marmellate e altre specialità. Il percorso si concluderà con una visita guidata all’Eremo, luogo sospeso tra natura e spiritualità. L’esperienza di forest bathing, per la sua natura meditativa, non è adatta ai bambini, ma per loro sarà attivo un servizio di animazione e babysitting dedicato (a pagamento, su prenotazione).
Informazioni, prenotazioni e contatti: email: info@fanesia.it
Evento gratuito su prenotazione
Programma
Sabato 18 ottobre
- 09:30 – Check-in e accoglienza presso Fanesia Co-Living, Fano Adriano (TE)
- 11:30 – Camminata esplorativa nella faggeta di Prato Selva
- Pranzo al sacco (possibilità di acquistare panini al Bar Vena Rossa)
- 15:30 – Rientro al Fanesia Co-Living
- 17:00 – Tour del borgo di Fano Adriano (Chiesa dei SS. Pietro e Paolo)
- 20:00 – Cena libera (consigliata Taverna 7F)
Domenica 19 ottobre
- 10:30 – Passeggiata verso l’Eremo dell’Annunziata con pratiche di forest bathing
Picnic consapevole con prodotti tipici locali (formaggi, miele, vini, marmellate e altre specialità a km0)
Visita guidata all’Eremo dell’Annunziata
- 15:30 – Rientro e check-out
Evento realizzato nell’ambito del progetto Esploratori con Gusto dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga; cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020 – Fondi POR FESR FSE Abruzzo 2014-2020; rientra nell’ambito del progetto Officine del Gran Sasso “Missione n. 5 Inclusione e Coesione del PNRR, Componente 3: Interventi speciali per la coesione territoriale, Investimento 1: Strategia nazionale per le aree interne, Linea di intervento 1.1.1: Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità. Finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU”.