Educazione contro le truffe: giovedì l'ultimo incontro della campagna rivolta agli anziani

La campagna di educazione e prevenzione contro le truffe promossa e organizzata dal Comune insieme alla Prefettura, alla CNA e alle Forze dell’ordine. L'incontro a l'ARCA di Teramo

2025-11-11T11:37:00+01:00 - La Redazione

Educazione contro le truffe: giovedì l'ultimo incontro della campagna rivolta agli anziani

TERAMO - Giovedì 13 novembre, a L’ARCA, alle ore 10:00, si svolgerà l’ultimo incontro della campagna di educazione e prevenzione contro le truffe promossa e organizzata dal Comune di Teramo in collaborazione con la Prefettura, la CNA e le diverse forze dell’ordine. 

L’iniziativa, aperta a tutti ma rivolta in particolare agli anziani, aveva come obiettivo quello di fornire ai cittadini le conoscenze necessarie a non cadere vittime di eventuali malintenzionati, nella consapevolezza che la conoscenza è lo strumento principe per costruire una società più sicura e solidale, e ha registrato una buona partecipazione, segno di quanto la tematica sia oggi particolarmente sentita. 

Il seminario formativo di giovedì, che vedrà i saluti dell’Assessore al Sociale Stefania Di Padova e gli interventi del Comandante della Sezione Tutela Finanza Pubblica del Nucleo PEF di Teramo della Guardia di Finanza Aniello Iovino, della responsabile del Servizio sociale professionale del Comune di Teramo Rossella Foglia e di un rappresentante della Polizia Locale del Comune di Teramo, arriva a conclusione di un percorso partito lo scorso 25 settembre e che ha visto tra i propri punti di forza la cooperazione e la riscoperta dei legami familiari, considerati come aspetti fondamentali per proteggere i soggetti più fragili.

Accanto ai tre incontri aperti alla cittadinanza, il progetto ha visto anche la realizzazione del corso di formazione “Sensibilizzazione e approfondimento sui fenomeni delle truffe ai danni delle persone anziane e fragili”, dedicato ad operatori del settore, organizzazioni, enti e patronati, Caregiver, associazioni, con l’obiettivo di fornire loro conoscenze e metodi di lavoro per prevenire e affrontare il fenomeno, con particolare attenzione agli aspetti emotivi e sociali che si trovano a vivere le vittime, agli aspetti legali e normativi e alle tecniche di comunicazione e ascolto attivo. Ai partecipanti al corso, al termine dell’incontro di giovedì, sarà rilasciato il relativo attestato di partecipazione. - Ufficio Stampa -