19/09/2025 - La Redazione
ATRI - Inizieranno domani, sabato 20 settembre 2025, ad Atri le riprese di “Don Chisciotte 2.0 – Sono tornato”, il nuovo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Milo Vallone, con la partecipazione di Francesco Sarmiento, prodotto da Stefano Francioni Produzioni e TAM TAM Communications. L’opera porta in scena un’originale rivisitazione del celebre personaggio creato da Miguel de Cervantes, immaginandone un ritorno ai giorni nostri. Don Chisciotte, infatti, non è mai morto perché, come egli stesso afferma, “una figura generata da una penna intinta nel sacro inchiostro dell’arte, non muore mai”. Seguendo le tracce del suo autore, approda in Abruzzo e in particolare ad Atri, dove Cervantes pare abbia soggiornato al servizio dei Duchi d’Acquaviva. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Atri.
Nella città ducale l’Hidalgo rivive le sue avventure, reinterpretate in chiave contemporanea: la sua visione e le sue eccentricità lo porteranno, in questa nuova storia, a diventare protagonista di uno show televisivo, offrendo al pubblico la possibilità di conoscerlo e forse di comprenderlo. Lo spettacolo è realizzato nella formula innovativa della CineprOsa, ideata da Vallone nel 2007, che intreccia linguaggi teatrali e cinematografici in un continuo dialogo tra palco e schermo. Qui il linguaggio audiovisivo non funge da semplice scenografia, ma diventa parte integrante della narrazione.
Circa metà della rappresentazione sarà girata e ambientata proprio ad Atri, che sarà inoltre più volte richiamata nel corso dell’opera. La città di Atri ospiterà anche l’anteprima nazionale, in programma il 14 novembre 2025 al Teatro Comunale, prima del debutto del tour nazionale previsto per la primavera 2026 e per la successiva stagione teatrale. Con “Don Chisciotte 2.0 – Sono tornato”, Vallone rinnova la sua ricerca artistica fondendo letteratura, sperimentazione scenica e linguaggio cinematografico, con un forte legame al territorio abruzzese.
“Siamo orgogliosi che Atri sia scelta come set e come luogo d’ispirazione per un progetto di così grande valore artistico e culturale, - dichiara l'assessore alla Cultura del Comune di Atri Domenico Felicione - la figura di Don Chisciotte, che attraverso l’opera di Milo Vallone torna a vivere proprio nella nostra città, rappresenta un ponte tra storia, letteratura e attualità. Il fatto che parte delle riprese e l’anteprima nazionale si svolgano qui conferma il ruolo di Atri come centro vitale della produzione culturale abruzzese e nazionale. È un’occasione importante non solo per dare visibilità al nostro patrimonio storico e artistico, ma anche per rafforzare il legame tra la città e le nuove forme di espressione teatrale e cinematografica”.