"Diversi come due gocce d'acqua”: a Roseto il confronto tra un detenuto ex 41-bis e un Ufficiale dell'Esercito
L'iniziativa è organizzata dal Comune di Roseto degli Abruzzi assieme a La Lumera ODV – Organizzazione di Volontariato
2025-11-07T16:21:00+01:00 - La Redazione
ROSETO - Un appuntamento straordinario e di profondo valore umano si terrà a Roseto degli Abruzzi in occasione della Giornata mondiale della Gentilezza. Giovedì 13 novembre, dalle ore 10:30, presso la Sala Consiliare di Palazzo di Città in Piazza della Repubblica, l'evento “Diversi come due gocce d'acqua” offrirà un confronto senza precedenti tra due figure provenienti da mondi apparentemente inconciliabili ma più vicini di quanto si possa immaginare.
L'iniziativa è organizzata dal Comune di Roseto degli Abruzzi assieme a La Lumera ODV – Organizzazione di Volontariato (oltre a Movimento Italia Gentile, Laboratorio della Ragione e JoyA). L'incontro è stato promosso per trattare i temi della giustizia in forma di dialogo aperto e inclusivo, ed è aperto a tutta la cittadinanza e in particolare agli studenti.
Saranno presenti il Sindaco Mario Nugnes, e la Presidente del Consiglio Comunale, Gabriella Recchiuti che porteranno i saluti dell’Amministrazione Comunale. Assiema a loro diverse autorità istituzionali.
Il dialogo, moderato da Candida Di Bonaventura vedrà il confronto tra Giuseppe Grassonelli, detenuto ergastolano ex 41 Bis e Nico Caiazza, Presidente de La Lumera ODV e Ufficiale dell'Esercito Italiano, un uomo delle istituzioni
Il titolo dell'incontro, “Diversi come due gocce d'acqua”, enfatizza la vastità delle esperienze di vita dei due relatori, che tuttavia si incontrano sul piano dei valori umani e della possibilità di cambiamento. Il dialogo si propone di dimostrare come “La cultura unisce e trasmette valori, creando relazioni e amicizie anche tra persone con vissuti molto diversi”.
“Questo evento, che abbiamo fortemente voluto aprire anche agli studenti e alle studentesse delle scuole del territorio, sottolinea l'impegno della nostra Amministrazione non solo verso i temi della legalità e della redenzione, ma anche verso la promozione quotidiana dei valori umani e della gentilezza – affermano il Sindaco Mario Nugnes e la Presidente del Consiglio Gabriella Recchiuti - Siamo orgogliosi di aver aderito, fin dal primo momento, al Movimento Italia Gentile, che si è distinto per le numerose e significative iniziative che hanno arricchito la nostra comunità nel corso degli anni”.