Dipendenze patologiche, giornata di prevenzione e consapevolezza a Teramo

Info point, musica e danza in piazza Martiri con scuole, associazioni, istituzioni e cittadini

2025-11-17T13:53:00+01:00 - La Redazione

Dipendenze patologiche, giornata di prevenzione e consapevolezza a Teramo

TERAMO - Una giornata dedicata alla consapevolezza e alla prevenzione, un appuntamento che coinvolge scuole, associazioni, istituzioni e cittadini in un percorso condiviso di informazione e sensibilizzazione. A Teramo piazza Martiri della Libertà si è animata fin dal mattino con attività, performance e punti informativi rivolti soprattutto ai più giovani. La ricorrenza ha l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sui rischi sanitari e sociali legati alle diverse forme di dipendenza, incluse quelle comportamentali.

Il Servizio per le dipendenze della Asl di Teramo diretto da Michela Moscone, da tempo in prima linea sul fronte della prevenzione, ha ampliato la rete dei soggetti coinvolti, costruendo una sinergia con scuole, enti del terzo settore, associazioni sportive e realtà territoriali. Il programma messo in campo dalla Asl di Teramo è stato particolarmente ricco e diffuso su tutto il territorio provinciale.

A Teramo sono stati allestiti info-point, dimostrazioni e momenti esperienziali dedicati ai temi dell’abuso di sostanze, della guida in stato di alterazione, del fumo e della prevenzione primaria. A partecipare diverse associazioni impegnate nel sostegno alle persone con dipendenza e ai loro familiari. La piazza è stata animata anche da esibizioni musicali degli studenti del conservatorio “Braga”, balletti del liceo coreutico “Delfico” di Teramo e attività curate dagli studenti di diversi istituti comprensivi e di istituti superiori nell’ambito del progetto “Giovani protagonisti della salute”.

In contemporanea si sono svolti eventi nelle scuole dell’intera provincia: incontri con esperti, laboratori, testimonianze e attività educative sui rischi legati alle dipendenze comportamentali, sul gaming disorder e sull’uso non consapevole della tecnologia, con iniziative a Roseto, Silvi, Giulianova e Teramo. Iniziative anche nei centri anziani di Roseto e Pineto.

“L’azienda sanitaria di Teramo sta adeguando le proprie risposte al mutare del tipo di dipendenze -  commenta Franco Santarelli, direttore amministrativo della Asl -. Le nuove dipendenze patologiche non sono solo da sostanze, ma sono anche comportamenti compulsivi e disfunzionali come la dipendenza da internet o da videogiochi. Per cercare di dare una risposta il più ampia possibile sono state coinvolte diverse istituzioni, dalle scuole alle associazioni. In particolare manifestazioni come quella di oggi si propongono anche di offrire modelli positivi, penso alla musica, al ballo e allo sport, che riportano i giovani alla vita di relazione, sempre più minacciata, ad esempio, dalle dipendenze correlate all’uso della tecnologia”. Santarelli si è soffermato nei vari info point e ha sperimentato il percorso che simula la guida in uno  stato psicofisico alterato da alcool e droghe.