Di Venanzo: quattro serate di film, talk e un incontro all’Università

Al via da questa sera “Margini. Ri-costruire un immaginario” in Largo Melatino

2025-09-25T11:50:00+02:00 - La Redazione

Di Venanzo: quattro serate di film, talk e un incontro all’Università

TERAMO - Questa sera prende il via la seconda edizione di "Margini. Ri-costruire un immaginario", la rassegna cinematografica ideata a Piermaria Rasetti e Stefano Balloni, inserita all’interno del calendario del Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica “Gianni Di Venanzo”.

In Largo Melatino a Teramo, quattro serate piene di cinema, talk, libri e musica: “la rassegna – come spiegano gli autori - esplora le complessità dei 'margini' del nostro territorio, raccontando le storie di chi ha scelto di rimanere e di chi ha deciso di partire. Se la prima edizione, Ri-abitare i luoghi, si è concentrata sull'Abruzzo, quest'anno il tema è Ricostruire un immaginario: una riflessione sulle specificità culturali e geografiche, indagando il legame tra le persone e i luoghi, e ampliando il dialogo a un contesto universale”.

IL PROGRAMMA

Giovedì 25 settembre - Largo Melatino, Teramo

  • 19:30 - Proiezione del documentario "Bosco Martese" (2023) regia di Fariborz Kamkari, Fotografia di Prodeo (Claudio Di Giuliantonio e Antonio D’Orazio), nell’82° anniversario della battaglia partigiana.
  • 21:00 - Apertura ufficiale della rassegna più lettura pubblica di alcuni brani de "L'Arminuta" di Donatella Di Pietrantonio, con musica live.
  • A seguire proiezione del film "L'Arminuta" (2021), regia di Giuseppe Bonito, fotografia Alfredo Betrò.

Venerdì 26 settembre

  • 15:30 - Università degli Studi di Teramo, "Cinema e Territorio: un immaginario in itinere", in collaborazione con i Dipartimenti Scienze della Comunicazione e Scienze Politiche, con il Professor Bernardo Cardinale, del Dipartimento di SPOL e il Professor Andrea Sangiovanni, del Dipartimento di SCOM, oltre agli ospiti: Paolo Setta (Il Bosso Tour Operator) e Piercesare Stagni (Presidente Abruzzo Film Commission).
  • 20:00 - Largo Melatino, Teramo - Proiezione del film "La guerra degli Antò" (1999) regia di Riccardo Milani, fotografia Alessandro Pesci.

Sabato 27 settembre - Largo Melatino, Teramo

  • 20:30 - Talk con il Professor Costantino Felice (autore) e Dimitri Bosi (Responsabile della Biblioteca "Melchiorre Dèlfico" - Teramo) sul libro "Un mezzogiorno particolare. Storia dell’Abruzzo: contro i luoghi comuni e le retoriche identitarie " (2024, Donzelli).
  • A seguire - Proiezione del film "Il posto dell'anima" (2003) regia di Riccardo Milani, fotografia Arnaldo Catinari.

Domenica 28 settembre - Largo Melatino, Teramo

  • 20:00 - Talk conclusivo della rassegna.
  • Proiezione "Vermiglio" (2024) regia di Maura Delpero, fotografia Michail Kricman.