Di Venanzo al gran finale, cerimonia di premiazione in piazza Martiri
Con i vincitori anche Erri De Luca per il premio "Pannella" e volti noti del cinema e della tv
2025-10-10T13:07:00+02:00 - La Redazione

TERAMO - Domani pomeriggio, con inizio alle ore 17.00, nella tensostruttura di Piazza Martiri della Libertà si svolgerà la Gran Cerimonia di premiazione della 30^ edizione del "Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica Gianni Di Venanzo". Saranno consegnati ai Direttori della fotografia, individuati dalla Giuria presieduta da Stefano Masi, i 4 Esposimetri d’Oro e le due targhe speciali. Oltre ai Maestri della luce da premiare saranno presenti altri importanti ospiti del mondo del cinema e non solo. Sarà a Teramo per ritirare il “Premio Integrazione e Solidarietà Marco Pannella” lo scrittore Erri De Luca. Torna a Teramo anche Andy Luotto che fu brillante presentatore delle prime edizioni del Premio Di Venanzo.
Salirà sul palco della tensostruttura di Piazza Martiri della Libertà anche Marina Tagliaferri, l’attrice di teatro che ha lavorato con i grandi del palcoscenico come Carmelo Bene, Gabriele Lavia, Luigi Squarzina, Mario Scaccia, Giorgio Albertazzi, oggi popolarissima per tutti gli appassionati della serie Tv giornaliera di Rai 3 "Un posto al sole" dove interpreta il ruolo di Giulia Poggi.
Ci saranno anche, tra gli altri: il popolare attore Enzo Decaro, già protagonista con Massimo Troisi e Lello Arena nel gruppo La Smorfia, il comico e imitatore Marco Marzocca, il regista Giuseppe Piccioni, l’autore e conduttore televisivo Guido Barlozzetti, il conduttore televisivo Simone Annichiarico.
Saliranno sul palco anche i vincitori ex aequo del 16° Premio Speciale IZSAM “Caporale”: il cortometraggio "Un cane vero" realizzato dal collettivo Extracinema Lab (Domenico Di Felice, Fabiana Appicciafuoco, Giulio Perri) e "Animali e umani", esterna amorosa tra Nike e Topitti realizzato da Antonio Topitti.
La cerimonia sarà condotta da Antonella Salvucci con incursioni di Stefano Masi. La regia è affidata a Gianfranco Manetta.
Ma la giornata di domani si aprirà con un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinema: alle 11:00, presso la corte interna della Biblioteca Delfico di Teramo ci sarà l’incontro con i Direttori della Fotografia moderato dal responsabile della Biblioteca, Dimitri Bosi, e dal presidente della Giuria del Premio Di Venanzo Stefano Masi: saranno presenti Andrzej Sekula, il Direttore della Fotografia di Le iene e Pulp Fiction di Quentin Tarantino, Esposimetro d’Oro alla Carriera 2025, e Giuseppe Maio, Targa della Giuria 2025 Premio Marco Onorato.
Si ricorda che questa sera, venerdì 10 ottobre, alle 20:00, nella tensostruttura di Piazza Martiri della Libertà, saranno proiettati i film:
- “Onde ribelli”
- “Bosco Martese”
A seguire, alle 21:30, il Concerto della Banda Musicale “Città di Montorio al Vomano” diretta dal Maestro David Perpetuini. Presenta Laura De Berardinis.
PROGRAMMA DI SABATO 11 OTTOBRE
Ore 11:00 – Biblioteca Delfico, Via M. Delfico 16, Teramo. Incontro con i Direttori della Fotografia Cinematografica a cura di Dimitri Bosi e Stefano Masi: saranno presenti Andrzej Sekula, Esposimetro d’Oro alla Carriera 2025, e Giuseppe Maio, Targa della Giuria 2025 Premio Marco Onorato.
Ore 17:00 – Tensostruttura Piazza Martiri della Libertà, Teramo. Gran Cerimonia di premiazione per la consegna degli Esposimetri d’Oro:
- Esposimetro d’Oro Fotografia Film Italiano: Maurizio Calvesi per il film L’abbaglio (2025) regia Roberto Andò
- Esposimetro d’Oro Fotografia Film Straniero: Stephane Fontaine per il film Conclave (2024) regia Edward Berger
- Esposimetro d’Oro alla Memoria: Alfio Contini
- Esposimetro d’Oro alla Carriera: Andrzej Sekula
- Premio Speciale “Peppe Berardini” Autore della Fotografia di una fiction Tv: Marco Cuzzupoli per la serie Belcanto
- Targa della Giuria “Premio Marco Onorato”: Giuseppe Maio
- Premio Integrazione e Solidarietà “Marco Pannella”: Erri De Luca
Ospiti d’onore: Marina Tagliaferri, Enzo Decaro, Loredana Cannata, Giuseppe Piccioni, Carmine Elia, Caterina Carone, Andy Luotto, Marco Marzocca, Simone Annichiarico, Eva Santercole, Guido Barlozzetti, Antoine de Clermont-Tonnerre, Antonio Zeccola, Pietro Giampietro, Carlo Vulpio, Fariborz Kamkari, Zenone Benedetto.
Presentano: Antonella Salvucci e Stefano Masi. Regia: Gianfranco Manetta. Accompagnamento musicale: M° Franco Di Donatantonio
L’accoglienza degli ospiti è a cura delle studentesse e degli studenti dell’Istituto Di Poppa-Rozzi di Teramo