Dance in Transition, a Teramo una performance itinerante in centro storico
Il progetto di I’m Lab I’m Lab fonde danza, natura e paesaggio in un’esperienza immersiva e multisensoriale
2025-10-21T11:09:00+02:00 - La Redazione

TERAMO - Un viaggio tra arte, ambiente e innovazione: è questo il cuore di Dance in Transition, il nuovo progetto ideato da I’m Lab, lo spin-off creativo di Mousike, che sarà presentato ufficialmente sabato 25 ottobre a Teramo. Un’iniziativa che fonde danza contemporanea, sostenibilità ecologica e valorizzazione del paesaggio in un’esperienza immersiva e multisensoriale.
L’appuntamento è alle ore 17.00 presso lo IAT (Ufficio Informazioni Turistiche) di Teramo, dove si terrà la conferenza stampa di lancio, seguita da una performance itinerante nel centro storico. I performer condurranno il pubblico in un percorso urbano che si concluderà davanti al Teatro Comunale, dove sarà svelata in anteprima l’installazione video-coreografica realizzata all'interno dell’Abetina di Cortino, un raro ecosistema montano protetto e parte della rete europea Natura 2000.
Protagonista dell’opera è Luigi Sardone, danzatore freelance di fama internazionale, con alle spalle una formazione alla Rotterdam Dance Academy (Codarts) e collaborazioni con compagnie prestigiose come Scapino Ballet e Landerer & Company, oltre a coreografi del calibro di Jiří Kylián, Felix Landerer e Nacho Duato.
L’installazione, allestita davanti al cantiere del Teatro Comunale lungo il corso principale di Teramo, sarà accessibile fino al 25 novembre grazie ad un QR code interattivo che permetterà a cittadini e visitatori di fruire del video in modo semplice e immediato.
La video-opera è stata selezionata dall’Environmental Dance Project, una piattaforma internazionale che raccoglie lavori artistici incentrati sul cambiamento climatico, unendo corpo, natura e narrazioni locali. Un riconoscimento che proietta il territorio teramano all’interno di una scena culturale globale.
Dance in Transition è realizzato con il contributo della Fondazione Tercas, del BIM e del Comune di Cortino, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Teramo.