Cultura, leggende e tradizioni popolari nella due giorni di FantaSylvi
Silvi Paese trasformato in un borgo incantato tra musica celtica, sport medievali e antichi mestieri
2025-10-09T13:50:00+02:00 - La Redazione

SILVI - E’ stata presentata in Comune dal sindaco Andrea Scordella, dall’assessore alla Cultura e Turismo Matteo Colatriano e dal consigliere incaricato degli eventi Matteo Di Febbo, l’evento FantaSylvi che si svolgerà a Silvi Paese il 31 ottobre e 1 novembre. Nei due giorni di festa nel cuore del centro storico si susseguiranno scene e narrazioni nelle quali la cultura, le leggende e le tradizioni popolari si intrecceranno nella magica atmosfera permeata dalla fantasia.
I tesori nascosti di Silvi Paese come Corso Umberto I°, le caratteristiche “rue” strette, le tipiche piazzette e i fondaci torneranno suggestivamente a vivere nel paese trasformato in “Borgo Incantato”. Lì daranno spettacolo la band folk celtica nordica Valkanorr che arriva dal nord Italia per portare a FantaSylvi la sua energia primordiale che renderà le due serate indimenticabili. Il gruppo non usa corrente, né amplificatori, ma solo la forza dei muscoli e la spinta dei polmoni. E poi, le quattro associazioni di gruppi storici che presenteranno giochi celtici Fortebraccio di Perugia e Signo Gladii di Offagna (Ancona) compagnia di scherma delle feste medievali, l’Associazione Arcieri Firmum di Porto S. Giorgio e l’Associazione Historical Hobby di Fermo con i suoi artigiani innamorati della storia e degli antichi mestieri. Ci saranno cartomanti, chiromanti, divinatori, l’Idromele e alcune bevande antiche misteriose, la Magia di Harry Porter, gli attori della filmografia horror americana, l’escape room tematica e tanto altro ancora.
“L’amministrazione comunale – ha detto il sindaco Scordella – con FantSylvi vuole offrire delle buone occasioni per vivere due serate particolari ricche di storia, di leggende, di fantasia, di buona musica e di buon cibo alla cittadinanza e a quelli che arriveranno da fuori città richiamati dal fascino di questo evento culturale e ricreativo. Abbiamo voluto realizzare FantaSylvi anche per favorire un prolungamento della stagione balneare e aumentare l’appeal del nostro meraviglioso borgo antico verso il popolo dei vacanzieri”.
“Abbiamo pensato – ha aggiunto l’assessore Colatriano – di far conoscere ed apprezzare gli straordinari angoli del nostro borgo e, nello stesso tempo, di promuoverne l’immagine turistica mediante una narrazione singolare, fatta di storia e di fantasia, che si caratterizzasse per la sua originalità e per la capacità di incuriosire.Una nota particolare l’abbiamo aggiunta grazie alla disponibilità della dirigente scolastica: la mattina del 31 ottobre si terrà un laboratorio culturale che vedrà insieme una scolaresca della scuola primaria di Silvi Paese, le loro insegnanti e alcuni attori professionisti per sperimentare nuovi metodi nello studio della storia”.
“FantaSylvi – ha specificato il consigliere Matteo Di Febbo – l’abbiamo concepito come un evento capace di coniugare l’ambiente storico ed architettonico di Silvi Paese con un insieme di attività artistiche diverse. In questa ottica, nei due giorni di FantaSylvi corso Umberto I° e gli spazi pubblici adiacenti, allestiti scenicamente in maniera adeguata, diventeranno luoghi di intrattenimento itinerante che stupiranno i partecipanti quando si troveranno di fronte a meravigliosi angoli che raccontano la storia di Silvi. Abbiamo curato attentamente il cast di alta qualità formato da artisti di valore nazionale che saranno l’anima dell’evento. Ci saranno musicisti, Attori, compagnie che rappresenteranno momenti di vita medievale ed altri personaggi che si muoveranno seguendo un comune leit motiv: arte e fantasia”.