CRI Teramo, successo per il convegno "Efficienza Energetica e Inclusione Sociale"

L'incontro si è svolto a conclusione del progetto REC che ha permesso la realizzazione dell'impianto fotovoltaico con batteria di accumulo nella sede

2025-11-24T09:59:00+01:00 - La Redazione

CRI Teramo, successo per il convegno "Efficienza Energetica e Inclusione Sociale"

TERAMO - Si è svolto giovedì 20 novembre presso la sede del Comitato CRI di Teramo, con ampia partecipazione di Volontari, associazioni ed autorità, il convegno "Efficienza Energetica e Inclusione Sociale", a conclusione del progetto REC, nato dall'unione di CRI Nazionale e Fondazione Banco dell'energia, che ha visto il nostro Comitato vincitore in Abruzzo ed impegnato costantemente in quest'ultimo anno, permettendo la realizzazione dell'impianto fotovoltaico con batteria di accumulo presso la nostra Sede CRI di Teramo.

Un sentito grazie a tutti i partecipanti che hanno reso possibile questa iniziativa, in particolare ai rappresentanti dell'UO Inclusione Sociale e delle Politiche Ambientali del comitato CRI nazionale.
Desideriamo ringraziare tutti i Soci Volontari del Comitato, per il loro continuo impegno e dedizione. Migliorare l'efficienza energetica non solo riduce l'impatto ambientale, ma ci permette anche di destinare maggiori risorse alle comunità in difficoltà e migliorare i servizi da noi erogati.
Un sentito ringraziamento va anche alla Fondazione Tercas per il finanziamento ricevuto nell’ambito del bando "Volontariato filantropia e beneficenza", vinto dal nostro Comitato, che ha contribuito alla realizzazione della struttura esterna su cui poggia l’impianto.

Ringraziamo infine i nostri partner di progetto: la Caritas Teramo e la Multa Paucis Teramo.
“A nome mio e del Consiglio Direttivo della CRI Teramo - dichiara la Presidente dott.ssa Fiorenza Di Falco - siamo molto fieri ed orgogliosi dell'esito positivo di questi due importantissimi progetti, che hanno permesso l'installazione dell'impianto fotovoltaico con batteria di accumulo e della posa in opera della struttura esterna presso la nostra sede. Tutto questo, insieme al costante impegno di tutti, ci permette di pianificare, progettare e realizzare i prossimi obbiettivi, certi di ottenere i risultati desiderati, sempre per migliorare la nostra realtà associativa”. - Ufficio Stampa -