Crescere insieme: quando la genitorialità e la salute mentale diventano un percorso condiviso
A guidare il percorso saranno due professioniste della salute psicologica: la psicologa Giorgia Blasioletti, referente scientifica del progetto, e la psicoterapeuta Ebe Nardone.
2025-10-02T16:20:00+02:00 - La Redazione

CHIETI - Essere genitori oggi non è semplice. Le sfide educative, relazionali ed emotive cambiano con l’età dei figli e richiedono strumenti sempre nuovi. Per rispondere a queste esigenze, a Chieti Scalo, presso la sede di C.A.S.A. – Centro di Ascolto e Servizi Assistenziali ETS, prende il via il progetto “Crescere insieme – spazi di confronto sulla genitorialità”, un ciclo di incontri pensati per mamme e papà con figli da 0 a 17 anni.
A guidare il percorso saranno due professioniste della salute psicologica: la psicologa Giorgia Blasioletti, referente scientifica del progetto, e la psicoterapeuta Ebe Nardone. “L’obiettivo è offrire uno spazio strutturato di ascolto, confronto e supporto – spiega la dott.ssa Blasioletti – in cui i genitori possano riflettere sul proprio ruolo, condividere esperienze e acquisire strumenti utili a migliorare la relazione con i figli. Gli incontri mirano a rafforzare le competenze educative ed emotive, favorendo una genitorialità più consapevole e serena”.
Il calendario prevede sei appuntamenti mensili, tra ottobre 2025 e marzo 2026, ospitati in un salone in zona San Martino (via Pasquale Borrelli n. 2). La formula scelta è quella del gruppo ristretto – massimo 12 genitori – per garantire un clima accogliente e partecipativo. Non mancheranno attività pratiche, laboratori e momenti di circle time. Per agevolare la partecipazione è previsto anche un servizio babysitter.
Le tematiche affronteranno aspetti centrali della vita familiare: il ruolo genitoriale e le aspettative, la comunicazione in casa, regole e limiti, la gestione delle emozioni, il senso di colpa, l’autonomia dei figli, fino al benessere personale dei genitori stessi. Spazio anche alla relazione di coppia, con particolare attenzione a situazioni di separazione o famiglie ricostituite.
Accanto al percorso per genitori, ottobre si aprirà con un evento speciale: la cena spettacolo dedicata alla salute mentale, in programma il 10 ottobre 2025 alle ore 20.30. Sarà una serata unica, fatta di danze, letture e momenti di riflessione, arricchita dalla collaborazione con Samuel Art, pittore e divulgatore di bellezza e arte. Partner dell’iniziativa sono la Cantina Zaccagnini, che offrirà una selezione di vini, e Pan Garrito, che accompagnerà le pietanze con le sue pagnotte fragranti.
Le iscrizioni sono già aperte sia per gli incontri di gruppo sia per la cena spettacolo. Per informazioni è possibile contattare il numero 3806978066 anche via WhatsApp. È possibile prenotarsi anche per uno solo degli eventi. I posti sono limitati.
Con questo progetto, C.A.S.A. – Centro di Ascolto e Servizi Assistenziali ETS si conferma come punto di riferimento per la comunità, un luogo in cui la salute mentale e relazionale delle persone viene messa al centro e curata con attenzione e competenza.