Cronaca

“Corsi Zero” a Lanciano: un’occasione per avvicinarsi al corso di laurea in Diritto dell’ambiente e dell’energia

Il corso di laurea triennale in Diritto dell’ambiente e dell’energia dell’Università di Teramo, unico in Italia e con sede a Lanciano (CH)

17/09/2025 - La Redazione

LANCIANO - Il corso di laurea triennale in Diritto dell’ambiente e dell’energia dell’Università di Teramo, unico in Italia e con sede a Lanciano (CH), si appresta a inaugurare il suo terzo anno di attività e annuncia l’avvio dei “Corsi Zero”, un’iniziativa di orientamento pensata per offrire agli studenti e alla cittadinanza un primo contatto con i temi affrontati durante il triennio di studi.

L’evento si terrà presso l’aula magna di Palazzo degli Studi (Corso Trento e Trieste, 72, Lanciano) e proporrà una giornata di incontri con i docenti del primo anno e con alcune aziende partner, per approfondire questioni di attualità e prospettive future in ambito ambientale, energetico e agroalimentare.

L’iniziativa avrà inizio alle ore 10.00 e si protrarrà fino alle ore 16.00, con lezioni dimostrative su temi come “Gli obblighi internazionali degli Stati in materia di cambiamento climatico”, “Nozioni di Diritto agrario, agroalimentare, agroambientale. Specialità e trasversalità della materia”, “La città e il contagio: un approccio storico-giuridico” e "The future of Law", a cura dei docenti del primo anno.

La partecipazione ai Corsi Zero è gratuita ed è aperta sia agli studenti già iscritti sia a tutti gli interessati. È consigliata l’iscrizione inviando una mail a tutorambiente@unite.it o compilando il form online: https://forms.gle/eZwTPzzkZoXTiYk98

Si ricorda che le immatricolazioni al corso di laurea in Diritto dell’ambiente e dell’energia sono già aperte e sarà possibile iscriversi fino al 5 novembre.
Oltre alle lezioni in presenza presso la sede di Lanciano, il corso di laurea offre agli studenti lavoratori la possibilità di seguire le attività totalmente online, sia in modalità sincrona sia tramite registrazioni, garantendo così la massima flessibilità nella frequenza.

Novità di quest’anno sono i corsi di didattica integrativa, avviati da pochi giorni e attivi per tutto il mese: un ciclo di lezioni tenute da quattro giovani studiosi e borsisti, pensato per aiutare gli studenti ad approfondire gli elementi di base del diritto. I borsisti resteranno a disposizione per fornire supporto sul metodo di studio durante tutto il primo semestre.

Per ulteriori informazioni: tutorambiente@unite.it