Controlli carabinieri, a Sant'Egidio denunciato il titolare di un bar

A Campli i militari della locale stazione hanno segnalato un uomo che alla guida del proprio autocarro è stato coinvolto in un incidente stradale

2025-11-02T11:57:00+01:00 - La Redazione

Controlli carabinieri, a Sant'Egidio denunciato il titolare di un bar

TERAMO - I Carabinieri del Comando Provinciale di Teramo, con le proprie articolazioni territoriali rappresentate dalle Compagnie di Alba Adriatica, Giulianova e Teramo, in aggiunta ai consueti servizi di controllo del territorio hanno eseguito mirate attività tendenti al contrasto dei reati di tipo predatorio, al controllo di esercizi pubblici e all’identificazione di persone sospette. Particolare attenzione è stata posta nei confronti degli utenti della strada che dopo aver esagerato con l’alcool si mettono alla guida dei propri mezzi creando pericolo per se’ stessi e per altri. In questo contesto 5 automobilisti sono stati trovati con un tasso alcolico superiore a quello ammesso dalla legge, tutti sono stati privati della patente di guida. Inoltre in Campli i militari della locale stazione hanno segnalato all’A.G. un uomo che alla guida del proprio autocarro è stato coinvolto in un incidente stradale senza conseguenze lesive per nessuno degli implicati, lo stesso si è rifiutato di sottoporsi agli accertamenti circa l’uso di bevande alcoliche e/o stupefacenti.

 Nel corso delle attività sono stati controllati 177 soggetti e 82 mezzi, ispezionati 10 locali pubblici e controllati 12 soggetti posti a misure restrittive diverse dal carcere. Inoltre:

In Sant’Egidio alla Vibrata i militari della locale stazione, congiuntamente ai colleghi del NIL (Nucleo Ispettorato del lavoro) di Teramo, segnalavano alla competente Autorità   il titolare di un bar del posto, infatti nel corso di attività ispettiva, si rilevava la mancanza della cassetta di primo soccorso e nel contesto del controllo sono state elevate sanzioni amministrative per un importo complessivo di € 1.423,84.

A Canzano i carabinieri della stazione di Castelnuovo Vomano hanno tratto in arresto un uomo del posto in atto sottoposto agli arresti domiciliari in quanto indagato per il reato di furto aggravato. La misura custodiale è stata emessa dal GIP del Tribunale di Teramo che revocava la misura in atto e la sostituiva con la custodia cautelare in carcere in conseguenza delle reiterate violazioni alle prescrizioni imposte all’arrestato accertate dalla stazione CC operante. L'arrestato dopo formalità rito è stato associato presso casa circondariale di Teramo. 

A Giulianova i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile (Aliquota Radiomobile) della locale Compagnia, hanno denunciato un uomo del posto per guida senza patente in quanto mai conseguita. Il predetto veniva sorpreso dai militari operanti mentre vigilavano una zona residenziale del quartiere “Annunziata”, lo stesso che era alla guida di una autovettura non di sua proprietà era sprovvisto della patente di guida in quanto mai conseguita, con recidiva nel biennio avendo commesso analoghe infrazioni l'1ottobre 2024 e 12 luglio 2025. 

Sempre a Giulianova e sempre i militari del Radiomobile della Compagnia giuliese segnalavano in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Teramo un uomo residente fuori provincia ma di fatto senza fissa dimora per falsità materiale commessa da privato e alterazione di documento di identità. Lo stesso sottoposto a controllo presso il lungomare Rodi veniva trovato in possesso di una carta d’identità a lui intestata ma mancante di alcuni elementi necessari per rivendicarne l’autenticità, infatti mancava il cip. Il documento è stato posto in sequestro al fine di stabilirne la genuinità.

In Civitella del Tronto i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile – Aliquota Radiomobile- della Compagnia di Alba Adriatica deferivano a p.l. un uomo del posto per oltraggio e resistenza a p.u. e per essersi rifiutato di fornire le proprie generalità. Nella circostanza i militari operanti, coadiuvati dalle pattuglie della Stazione carabinieri di Colonnella e di Civitella del Tronto, intervenivano su richiesta di una donna a seguito di lite tra la stessa e il denunciato, che si era recato occasionalmente presso abitazione della predetta. Il soggetto, allontanatosi prima dell'arrivo dei militari in direzione della  propria abitazione, veniva rintracciato poco dopo dall’ equipaggio dell’aliquota radiomobile . Il prevenuto si opponeva all'identificazione, rifiutandosi di declinare proprie generalità, e tentava di scagliarsi contro i militari operanti che, prontamente, lo rendevano inoffensivo mediante uso spray "oleoresina capsicum" che faceva desistere l’uomo da ulteriori intenti violenti nei confronti dei militari. Nella circostanza nessuno rimaneva ferito.